Sodic-ferro-anthophyllite

Sodic-ferro-anthophyllite
Classificazione Strunz (ed. 10[1])9.DD.05[1]
Formula chimicaNaFe2+2Fe2+5(Si7Al)O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortogonale[2]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP nma
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La sodic-ferro-anthophyllite è un minerale ipotetico, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012[2], precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli Mg-Fe-Mn-Li[3].

I minerali ipotetici sono nomi assegnati dall'IMA ai termini di una serie non ancora trovati in natura (come nel caso della sodicanthophylite) oppure a sostanze artificiali per cui si presume anche l'esistenza in natura.

Questo nome non è coerente con la nomenclatura ufficiale adottata nel 2012 pertanto nello stesso ambito è stato deciso che il nome sarà composto dal prefisso ferro- e dal nome che sarà deciso per la sodicanthophyllite[2][4].

Note

  1. ^ a b (EN) Sodic-ferro-anthophyllite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 14 maggio 2014.
  2. ^ a b c d Hawthorne, p. 2035.
  3. ^ Leake, 2003, p. 1359.
  4. ^ Nella nomenclatura del supergruppo dell'antofillite del 2012 viene designata come "ferro-rootname 1"

Bibliografia

  • (EN) Frank C. Hawthorne, Oberti Roberta, Harlow George E., Maresch Walter V., Martin Robert F., Schumacher John C., Welch Mark D., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • (EN) Bernard E. Leake, Woolley Alan R., Birch William D., Burke Ernst A. J., Ferraris Giovanni, Grice Joel D., Hawthorne Frank C., Kisch Hanan J., Krivovichev Vladimir G., Schumacher John C., Stephenson Nichola C. N., Whittaker Eric J. W., Nomenclature of amphiboles: additions and revisions to the International Mineralogical Association’s 1997 recommendations (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 41, 2003, pp. 1355-1362. URL consultato il 5 novembre 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia