Potassic-magnesio-hastinstite

Potassic-magnesio-hastingsite
Classificazione Strunz (ed. 10[1])9.DE.15[1]
Formula chimicaKCa2(Mg4Fe3+)Si6Al2O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[3]
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa=9,958(8) Å, b=18,037(0) Å, c=5,346(5) Å, β=105,498(0)°, V=925,461(0) Å³[3][4]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeC2/m[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,02-3,25[3] g/cm³
Durezza (Mohs)[3]
Sfaldaturasecondo {110}[5]
Colorenero[3]
Lucentezzavitrea[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La potassic-magnesio-hastingsite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio[2].

È stata scoperta a Capo Osinovy sulla costa orientale del lago Bolshoy Ishkul, riserva naturale di Ilmen, Urali meridionali, oblast' di Čeljabinsk, Russia ed approvata dall'IMA nel 2005 con il nome di potassic-magnesiohastingsite[3] ma il nome stato cambiato in quello attuale nell'ambito della revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012)[2].

Questo minerale è il termine del gruppo dell'hastingsite ricca di potassio e magnesio, da cui il nome.

Morfologia

La potassic-magnesio-hastingsite è stata scoperta sotto forma di cristalli prismatici lunghi fino a 2–3 cm[3].

Origine e giacitura

La potassic-magnesio-hastingsite è stata trovata come costituente del gabbro di biotite-anfibolo associata a plagioclasio ricco di calcio, biotite ricca di bario, magnetite ricca di titanio, apatite, zircone, "fassaite", epidoto e celsiana[3].

Note

  1. ^ a b (EN) Potassic-magnesio-hastingsite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 4 agosto 2014.
  2. ^ a b c Hawthorne, p. 2036.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l Poirier, p. 705.
  4. ^ Korinevsky, p. 56.
  5. ^ Korinevsky, p. 54.

Bibliografia

  • (EN) Frank C. Hawthorne, Roberta Oberti, George E. Harlow, Walter V. Maresch, Robert F. Martin, John C. Schumacher e Mark D. Welch, Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 24 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • (EN) G. Poirier, K. Tait, T. S. Ercit, R. Rowe e P. C. Piilonen, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 93, 2008, pp. 702-706. URL consultato il 4 agosto 2014.
  • (RU) V. G. Korinevsky e E. V. Korinevsky, Potassic-magnesiohastingsite (K,Na)Ca2(Mg,Fe2+)4Fe3+,Al,Ti)[Si6Al2O22](OH,Cl)2 — the new mineral species of amphiboles (PDF), in Zapiski Rossiiskogo Mineralogicheskogo Obshchetstva, vol. 135, n. 2, 2006, pp. 49-57. URL consultato il 4 agosto 2014.
  • (EN) E. A. J. Burke e G. Ferraris, New minerals approved in 2005 and nomenclature modifications approved in 2005 by the Commission on New Minerals and Mineral Names, International Mineralogical Association (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 44, 2006, pp. 547-552. URL consultato il 4 agosto 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia