Eckermannite

Eckermannite
Classificazione Strunz (ed. 10[1])9.DE.25[1]
Formula chimicaNaNa2(Mg4Al)Si8O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[2]
Sistema cristallinomonoclino[2]
Classe di simmetriaprismatica[2]
Parametri di cellaa=9,8087(7) Å, b=17,845(1) Å, c=5,2905(4) Å, β=103,660(1)°[2]
Gruppo puntuale2/m[2]
Gruppo spazialeC2/m
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'eckermannite è un minerale (abbreviazione Eck[3]), un anfibolo appartenente, secondo la nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012), al sottogruppo degli anfiboli di sodio[4].

Il minerale è stato approvato dall'IMA nel 2014 con un nuovo olotipo proveniente nell'area delle miniere di giada nello stato Kachin, Birmania[2] perché quello descritto nel 1942 si è scoperto che in realtà si tratta di fluoro-leakeite[1].

Il nome è stato attribuito in onore del professor Harry von Eckermann per le sue indagini nell'area di Alnö in Svezia[5].

Morfologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origine e giacitura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ a b c (EN) Eckermannite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 17 settembre 2014.
  2. ^ a b c d e f g Oberti, p. 553.
  3. ^ (EN) Donna L. Whitney, Bernard W. Evans, Abbreviations for names of rock-forming minerals (PDF), in American Mineralogist,, vol. 95, 2010, pp. 185-187. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  4. ^ Hawthorne, p. 2037.
  5. ^ Adamson, p. 334.

Bibliografia

  • (EN) Olge J. Adamson, Eckermannite, a new alkali amphibole. Preliminary note. (PDF), in Geologiska Föreningens i Stockholm Förhandlingar, vol. 64, 1942, pp. 329-334. URL consultato il 17 settembre 2014.
  • (EN) Frank C. Hawthorne, Roberta Oberti, George E. Harlow, Walter V. Maresch, Robert F. Martin, John C. Schumacher e Mark D. Welch, Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • (EN) R. Oberti, M. Boiocchi, F. C. Hawthorne, N. A. Ball e G. E. Harlow, Eckermannite, IMA 2013-136. CNMNC Newsletter No. 20 June 2014, page 553 (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 78, 2014, pp. 549-558. URL consultato il 17 settembre 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia