Ferro-ferri-taramite

Ferro-ferri-taramite
Classificazione Strunz9.DE.20[1]
Formula chimicaNa(NaCa)(Fe2+3Fe3+2)(Si6Al2)O22(OH)2[2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La ferro-ferri-taramite è un minerale ipotetico appartenente al sottogruppo degli anfiboli di sodio-calcio[2].

I minerali ipotetici sono nomi assegnati dall'IMA ai termini di una serie non ancora trovati in natura oppure a sostanze artificiali per cui si presume anche l'esistenza in natura. Nel caso specifico, il nome ferro-ferri-taramite è stato definito nell'ambito della revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012)[2] ma non è stato ancora completato il processo di riconoscimento ufficiale di una specie che risponda alla definizione più recente.

La formula chimica definita con la revisione della nomenclatura corrisponde con la ferri-taramite definita con la revisione della nomenclatura degli anfiboli del 1978 (IMA 1978)[3] e la ferritaramite definita con quella del 1997 (IMA 1997)[4].

Morfologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origine e giacitura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ (EN) Ferro-ferri-taramite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 13 agosto 2014.
  2. ^ a b c Hawthorne, p. 2037.
  3. ^ Leake (1978), p. 1045.
  4. ^ Leake (1997), p.229.

Bibliografia

  • (EN) B. E. Leake, Nomenclature of amphiboles (PDF), in American Mineralogist, vol. 63, 1978, pp. 1023-1052. URL consultato il 13 agosto 2014.
  • (EN) B. E. Leake, A. R. Woolley, C. E. S. Arps, W. D. Birch, M. C. Gilbert, J. D. Grice, F. C. Hawthorne, A. Kato, H. J. Kisch, V. G. Krivovichev, K. Linthout, J. Laird, J. A. Mandarino, W. V. Maresch, E. H. Nickel, N. M. S Rock, J. C. Schumacher, D. C. Smith, N. C. N. Stephenson, L. Ungaretti, E. J. W. Whittaker e G. Youzhi, Nomenclature of amphiboles: report of the Subcommittee on Amphiboles of the International Mineralogical Association, Commission on New Minerals and Mineral Names (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 35, 1997, pp. 219-246. URL consultato il 13 agosto 2014.
  • (EN) Frank C. Hawthorne, Roberta Oberti, George E. Harlow, Walter V. Maresch, Robert F. Martin, John C. Schumacher e Mark D. Welch, Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).

Collegamenti esterni

  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia