Ferro-ferri-obertiite

Ferro-ferri-obertiite
Classificazione Strunz (ed. 10[1])9.DE.25[1]
Formula chimicaNaNa2(Fe2+3Fe3+Ti4+)Si8O22O2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[2]
Sistema cristallinomonoclino[2]
Classe di simmetriaprismatica[2]
Parametri di cellaa=9,845(4) Å, b=18,018(8) Å, c=5,296(3) Å, β=103,86(3)°, V=912,1(4) Å³, Z=2[2]
Gruppo puntuale2m[2]
Gruppo spazialeC2/m[2]
Proprietà fisiche
Densità calcolata3,330[2] g/cm³
Durezza (Mohs)6[2]
Sfaldaturaperfetta secondo {110}[2]
Fratturascabra[2]
Colorenero[2]
Lucentezzavitrea[3]
Strisciogrigio[2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La ferro-ferri-obertiite è un minerale, un anfibolo appartenente al gruppo degli ossi-anfiboli[4].

La nuova specie è stata caratterizzata nel 2010 in base a dei campioni provenienti da Coyote Peak, Contea di Humboldt, California, Stati Uniti d'America descritti nel 1998 con il nome di ferro-obertiite[5]. Il nome è stato poi modificato in ferro-ferri-obertiite con la revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012[4].

Il nome è stato attribuito in riferimento alla composizione ed alla mineralogista italiana Roberta Oberti.

Morfologia

La ferro-ferri-obertiite è stata scoperta sotto forma di cristalli da euedrali a subedrali con forma da prismatica ad aciculare[3].

Origine e giacitura

La ferro-ferri-obertiite è stata trovata in un diatrema alcalino che penetra l'arenaria[5].

Note

  1. ^ a b (EN) Ferro-ferri-obertiite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 14 marzo 2015.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m Hawthorne (2010), p. 301.
  3. ^ a b Hawthorne (2010), p. 303.
  4. ^ a b Hawthorne (2012), p. 2040.
  5. ^ a b Hawthorne (2010), p. 302.

Bibliografia

  • (EN) F. C. Hawthorne, N. A. Ball e G. K. Czamanske, Ferro-obertiite, NaNa2(Fe2+3Fe3+Ti)Si8O22O2, a new mineral species of the amphibole group from Coyote Peak, Humboldt County, California, in The Canadian Mineralogist, vol. 48, 2010, pp. 301-306, DOI:10.3749/canmin.48.2.301.
  • (EN) Frank C. Hawthorne, Roberta Oberti, George E. Harlow, Walter V. Maresch, Robert F. Martin, John C. Schumacher e Mark D. Welch, Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 18 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).

Collegamenti esterni

  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia