Fluoro-pargasite

Fluoro-pargasite
Classificazione Strunz (ed. 10[1])9.DE.15[1]
Formula chimicaNaCa2(Mg4Al)(Si6Al2)O22F2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino[2]
Classe di simmetria 
Parametri di cellaa=9,8771(6)Å, b=18,041(1)Å, c=5,3092(3)Å, β=105,133(1)°, V=913,25(3)ų, Z=2[2]
Gruppo spazialeC2/m[2]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,18[2] g/cm³
Densità calcolata3,19[2] g/cm³
Durezza (Mohs)6[2]
Sfaldaturaperfetta secondo {110}[2]
Fratturaconcoide[2]
Colorenero[2]
Lucentezzavitrea[2]
Opacitàda trasparente a traslucida[2]
Striscioda grigio a grigio verdastro[2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La fluoro-pargasite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla nomenclatura del 2012 come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio (una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo)[3], in precedenza era classificato nel gruppo degli anfiboli calcici[2].

Il minerale è stato scoperto in occasione di uno studio sistematico degli anfiboli presenti nella collezione del New York State Museum, un campione proveniente dalla località di Edenville, città di Warwick, Contea di Orange nello Stato di New York etichettato come "orneblenda" all'analisi si è rivelato essere un analogo della pargasite contenente fluoro in sostituzione del gruppo ossidrilico (OH-)[2].

Un minerale analogo era già stato rilevato nel 1980 ma non era stato menzionato con questo nome[2].

Il minerale è stato denominato fluoropargasite in base alle regole sulla nomenclatura degli anfiboli del 1997 (IMA 1997) riferendosi all'analogia con la pargasite e al contenuto di fluoro[2]. La revisione delle regole sulla nomenclatura del 2012 (IMA 2012) hanno stabilito di aggiungere un "-" per separare il prefisso pertanto è stato ridenominato fluoro-pargasite[3].

In vari casi questo nome o analoghi sono stati usati precedentemente per denominare l'analogo sintetico della fluoro-pargasite[2].

Morfologia

La fluoro-pargasite è stata scoperta sotto forma di tozzi cristalli prismatici neri[4].

Caratteristiche ottiche

La fluoro-pargasite non presenta fluorescenza ai raggi ultravioletti sia ad onda corta che lunga, presenta invece un forte pleocroismo con X da incolore a marrone chiaro, Y marrone chiaro e Z marrone[4].

Origine e giacitura

La fluoro-pargasite proveniente da Edenville è stata trovata in un marmo risalente al Precambriano di origine metamorfica di alto grado a temperature dell'ordine degli 850 °C e pressioni fra i 4 e i 7 kbar, altri ritrovamenti sono avvenuti in zone con meccanismi di formazione analoghi[4]. Si presenta associata ad actinolite, calcite e titanite, è presente anche la phlogopite sulle facce dei cristalli e sulle superfici di sfaldatura[4].

Note

  1. ^ a b (EN) Fluoro-pargasite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 28 maggio 2014.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Lupulescu, p. 1423.
  3. ^ a b Hawthorne, p. 2036.
  4. ^ a b c d Lupulescu, p. 1424.

Bibliografia

  • (EN) Frank C. Hawthorne, Oberti Roberta, Harlow George E., Maresch Walter V., Martin Robert F., Schumacher John C., Welch Mark D., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • (EN) M. V. Lupulescu, Rakovan J., Robinson G. W., Hughes J. M., Fluoropargasite, a new member of the calcic amphiboles from Edenville, Orange County, New York (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 43, 2005, pp. 1423-1428. URL consultato il 29 maggio 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia