Magnesio-hastingsite

Magnesio-hastingsite
Classificazione Strunz (ed. 10[1])9.DE.15[1]
Formula chimicaNaCa2(Mg4Fe3+)Si6Al2O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[3]
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa=9,880(2) Å, b=18,012(4) Å, c=5,324(2) Å, β=105,26(2)°, V=914,1(4) Å³, Z=2[3]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeC2/m[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,225[3] g/cm³
Densità calcolata3,243[3] g/cm³
Durezza (Mohs)5-6[1]
Sfaldaturabuona secondo {110}[1]
Coloreda verde a verde brunastro[1]
Lucentezzavitrea[1]
Striscioda verde-grigio chiaro a verde brunastro chiaro[1]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La magnesio-hastingsite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio[2].

Questo minerale è stato menzionato nel 1928 per la prima volta con il nome di magnesiohastingsite in base a dei ritrovamenti avvenuti sul Mount Royal nei pressi di Montréal, Québec, Canada e sulla Iron Hill in Colorado, Stati Uniti d'America[4]. Il nome è stato cambiato in quello attuale nell'ambito della revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012)[2].

La magnesio-hastingsite presenta una composizione chimica analoga all'hastingsite con il ferro ferroso (Fe2+) sostituito dal magnesio[4].

Morfologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origine e giacitura

La magnesio-hastingsite è stata trovata nell'essexite[4].

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Magnesio-hastingsite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 24 luglio 2014.
  2. ^ a b c Hawthorne, p. 2036.
  3. ^ a b c d e f g Walitzi, p. 198.
  4. ^ a b c Billings, p. 292.

Bibliografia

  • (EN) Frank C. Hawthorne, Roberta Oberti, George E. Harlow, Walter V. Maresch, Robert F. Martin, John C. Schumacher e Mark D. Welch, Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 24 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • (DE) E. M. Walitzi e F. Walter, Verfeinerung der kristallstruktur eines basaltischen magnesio-hastingsites (PDF), in Zeitschrift für Kristallographie, vol. 156, 1981, pp. 197-208. URL consultato il 28 luglio 2014.
  • (EN) Billings M (1928) The chemistry, optics, and genesis of the hastingsite group of amphiboles. American Mineralogist 13, 287-296, http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/AM13_287.pdf. URL consultato il 29 luglio 2014. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su magnesio-hastingsite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia