Arfvedsonite

Arfvedsonite
Classificazione Strunz (ed. 10[1])9.DE.25[1]
Formula chimicaNaNa2(Fe2+4Fe3+)Si8O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[3]
Sistema cristallinomonoclino[3]
Classe di simmetriaprismatica[3]
Parametri di cellaa=10,007(2) Å, b=18,07(2) Å, c=5,332(1) Å, β=104,101(7)°, V=935,48 Å³, Z=2[3]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeC2/m[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,44[4] g/cm³
Durezza (Mohs)5-6
Sfaldaturaperfetta secondo {110}
Fratturascabra
Colorenero[4], verde grigiastro, grigio bluastro
Lucentezzavitrea
Opacitàda traslucido ad opaco
Strisciogrigio bluastro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'arfvedsonite è un minerale, un anfibolo di sodio e ferro appartenente, secondo la nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012), al sottogruppo degli anfiboli di sodio[2].

Il minerale è stato descritto nel 1823 da Henry James Brooke in base ad un ritrovamento avvenuto in Groenlandia che attribuì il nome in onore di Johan August Arfwedson[4].

Morfologia

L'arfvedsonite si trova comunemente in prismi allungati, striati e non terminati lunghi fino a 60 cm[5]. Si rinviene anche come aggregati di fibre radiali[5].

Origine e giacitura

L'arfvedsonite si rinviene principalmente nelle rocce plutoniche alcaline[3]. È particolarmente diffusa associata ai minerali tipici delle rocce agpaitiche nelle quali si forma durante le ultime fasi di cristallizzazione[3]. È anche la principale fase ferromagnesiaca dei graniti alcalini[3].

Note

  1. ^ a b (EN) Arfvedsonite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 4 settembre 2014.
  2. ^ a b Hawthorne (2012), p. 2037.
  3. ^ a b c d e f g h i Hawthorne (1976), p. 346.
  4. ^ a b c Brooke, p. 381.
  5. ^ a b John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh, Monte C. Nichols, Handbook of Mineralogy (PDF), Chantilly, VA 20151-1110, Mineralogical Society of America.

Bibliografia

  • (EN) H. J. Brooke, A description of the crystalline form of some new minerals. Arfwedsonite (PDF), in The Annals of Philosophy, vol. 5, 1823, pp. 381-384. URL consultato il 4 settembre 2014.
  • (EN) Frank C. Hawthorne, The crystal chemistry of amphiboles: V. The structure and chemistry of arfvedsonite (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 14, 1976, pp. 346-356. URL consultato il 4 settembre 2014.
  • (EN) Frank C. Hawthorne, Roberta Oberti, George E. Harlow, Walter V. Maresch, Robert F. Martin, John C. Schumacher e Mark D. Welch, Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arfvedsonite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia