Associazione Calcio Pavia 1943-1944

Voce principale: Associazione Calcio Pavia.
Associazione Calcio Pavia
Stagione 1943-1944
Sport calcio
Squadra  Pavia
AllenatoreBandiera dell'Italia Dott. Azzoni
PresidenteBandiera dell'Italia Eugenio Pravettoni
Misto lombardo[1]1ª nel girone F, poi 5ª nel girone finale (sospeso per motivi bellici ad una giornata dal termine)
Maggiori presenzeCampionato: Giovanni Braga e Agostino Scaglioni (25)
Miglior marcatoreCampionato: Vismara (11)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Pavia nelle competizioni ufficiali della stagione 1943-1944.

Stagione

Nella stagione di guerra 1943-1944 il Pavia ha disputato il girone F di Serie C Lombardia, con 17 punti ha vinto il girone davanti al Codogno con 12 punti, nel girone di semifinale con 7 punti ha ottenuto la qualificazione al girone finale dove si è piazzata al quinto posto con 6 punti, il girone di finale è stato vinto dal Legnano con 13 punti davanti al Lecco con 11 punti.

Nel 1944 l'evolversi del conflitto costringe a svolgere l'attività calcistica solo a carattere regionale e non ufficiale. Il Pavia prende parte ad un torneo lombardo di Serie C nel quale recita un ruolo da protagonista. Nel sodalizio azzurro che tiene sede al Caffè Rinascenza di Strada Nuova compare in veste di segretario Pietro Fortunati che per tre lustri sarà il suo dirigente più rappresentativo. Il Pavia allenato dal Dott. Azzoni si avvale di rinforzi di rilievo essendo il calcio ufficiale fermo, quali i difensori Mario Acerbi dalla Roma e Battista Andreoni dall'Atalanta, gli attaccanti Mario Trezzi dal Milan, Francesco Alberti dal Brescia e Antonio Vismara dal Liguria ed infine il centrocampista Giovanni Braga dalla Redaelli. Inoltre nelle partite del girone di finale possono allineare l'ex nazionale Sergio Marchi del Genoa. I bombardamenti aerei sulle città del Nord aggravano la situazione ed il CONI si vede costretto in Agosto a sospendere qualsiasi attività sportiva quando mancava una sola giornata alla conclusione del girone finale.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Mario Acerbi
Bandiera dell'Italia A Francesco Alberti
Bandiera dell'Italia D Battista Andreoni
Bandiera dell'Italia D Luigi Asti
Bandiera dell'Italia A Luigi Barbieri
Bandiera dell'Italia C Gino Bassi
Bandiera dell'Italia C Ermanno Bertolotti
Bandiera dell'Italia C F. Borghi
Bandiera dell'Italia C Giovanni Braga
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Achille Buzzoni
Bandiera dell'Italia D Luigi Ferrari
Bandiera dell'Italia C Cornelio Gatti
Bandiera dell'Italia D Sergio Marchi
Bandiera dell'Italia C Gianfranco Montersino
Bandiera dell'Italia P Agostino Scaglioni
Bandiera dell'Italia A Mario Trezzi
Bandiera dell'Italia C Donato Vaglio
Bandiera dell'Italia A Antonio Vismara

Risultati

Girone di andata

Pavia
30 gennaio 1944
1ª giornata
Pavia  1 – 0  CodognoStadio Comunale
Arbitro:  Del Nobolo (Milano)
Vismara Gol 20’Marcatori

Stradella
6 febbraio 1944
2ª giornata
Stradellina  1 – 2  PaviaCampo Comunale
Arbitro:  Sverzellati (Piacenza)
Falconi Gol 3’MarcatoriGol 28’ Borghi
Gol 49’ Montersino

Voghera
13 febbraio 1944
3ª giornata[2]
Derthona  2 – 2  PaviaCampo Littorio
Arbitro:  Carpani (Milano)
Rossi Gol 16’, Gol 28’MarcatoriGol 15’, Gol 59’ Vismara

Pavia
20 febbraio 1944
4ª giornata
Pavia  1 – 1  PiacenzaStadio Comunale
Arbitro:  Bergomi (Milano)
Vismara Gol 86’MarcatoriGol 14’ Degara

Voghera
5 marzo 1944
5ª giornata
Vogherese  0 – 3  PaviaCampo Littorio
Arbitro:  Carpani (Milano)
MarcatoriGol 20’ Vismara
Gol 40’, Gol 80’ Borghi

Girone di ritorno

Codogno
12 marzo 1944
6ª giornata
Codogno  1 – 2  PaviaCampo del Littorio
Arbitro:  Bandini (Milano)
Pea Gol 37’MarcatoriGol 25’ Vismara
Gol 76’ Trezzi

Pavia
19 marzo 1944
7ª giornata
Pavia  2 – 2  StradellinaStadio Comunale
Arbitro:  Camiolo (Milano)
Vismara Gol 3’ (rig.)
Trezzi Gol 44’
MarcatoriGol 57’ Emanuelli
Gol 60’ Tornaghi

Pavia
26 marzo 1944
8ª giornata
Pavia  2 – 0  DerthonaStadio Comunale
Arbitro:  Cipriani (Milano)
Trezzi Gol 80’
Vismara Gol 82’
Marcatori

Piacenza
2 aprile 1944
9ª giornata
Piacenza  1 – 3  PaviaStadio del Littorio
Arbitro:  Mondani (Milano)
Melandri Gol 85’MarcatoriGol 31’ Bassi
Gol 39’ Vismara
Gol 68’ (rig.) Barbieri

Pavia
9 aprile 1944
10ª giornata
Pavia  2 – 0
A Tav.[3]
  VoghereseStadio Comunale
Arbitro:  Valsecchi (Milano)
Trezzi Gol 72’, Gol 73’MarcatoriGol 51’ Ferrari
Gol 71’ Canonico

Girone di Semifinale F-G

Mede
30 aprile 1944
1ª giornata
Medese  2 – 1  PaviaCampo Comunale
Arbitro:  Masseroni (Milano)
Parvis Gol 10’
Tosi Gol 75’
MarcatoriGol 25’ Buzzoni

Pavia
7 maggio 1944
2ª giornata
Pavia  4 – 0  CodognoStadio Comunale
Arbitro:  Garassino (Varese)
Alberti Gol 9’
Montersino Gol 14’
Barbieri Gol 33’
Buzzoni Gol 69’
Marcatori

Sartirana Lomellina
14 maggio 1944
3ª giornata
Sartiranese 6 – 2  PaviaCampo Sportivo
Arbitro:  Camiolo (Milano)
Pochettino Gol 9’, Gol 37’ (rig.)
Carelli Gol 15’
Paludetto Gol 30’
Pochettino Gol 77’, Gol 89’
MarcatoriGol 14’, Gol 70’ Alberti

Pavia
21 maggio 1944
4ª giornata
Pavia  2 – 1  MedeseStadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)
Buzzoni Gol 44’
Acerbi Gol 81’
MarcatoriGol 48’ Parvis

Codogno
28 maggio 1944
5ª giornata
Codogno  2 – 4  PaviaCampo del Littorio
Arbitro:  Mondani (Milano)
Lomi Gol 40’
Belloni Gol 73’
MarcatoriGol 41’, Gol 42’ Alberti
Gol 44’ Buzzoni
Gol 70’ Borghi

Pavia
4 giugno 1944
6ª giornata
Pavia  1 – 1 SartiraneseStadio Comunale
Arbitro:  Valsecchi (Milano)
Borghi Gol 38’MarcatoriGol 58’ Pochettino

Spareggio

Sesto San Giovanni
6 giugno 1944
Spareggio Qualificazione[4]
Sartiranese 1 – 3  PaviaStadio Breda
Arbitro:  Camiolo (Milano)
Guasconi Gol 82’MarcatoriGol 10’ Buzzoni
Gol 32’ (rig.) Gol 75’ Alberti

Girone Finale Lombardo

Pavia
8 giugno 1944
1ª giornata[5]
Pavia  3 – 1  LeccoStadio Comunale
Arbitro:  Mondani (Milano)
Buzzoni Gol 51’
Bassi Gol 67’
Montersino Gol 84’
MarcatoriGol 7’ Corti

Como
11 giugno 1944
2ª giornata
Como  3 – 1  PaviaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Carpani (Milano)
Aebi Gol 20’, Gol 54’
Fovana Gol 74’
MarcatoriGol 15’ Alvigini

Pavia
18 giugno 1944
3ª giornata
Pavia  0 – 0  LegnanoStadio Comunale
Arbitro:  Valsecchi (Milano)

Mede
25 giugno 1944
4ª giornata
Medese  1 – 1  PaviaCampo Sportivo
Arbitro:  Marchetti (Milano)
Zorzolo Gol 28’MarcatoriGol 61’ Bassi

Pavia
29 giugno 1944
5ª giornata
Pavia  9 – 1 TresoldiStadio Comunale
Arbitro:  Bandini (Milano)
Montersino Gol 11’, Gol 54’, Gol 76’
Vismara Gol 29’, Gol 33’
Campagnoli Gol 44’, Gol 56’
Alvigini Gol 74’
Bassi Gol 80’
MarcatoriGol 72’ Colombo

Lecco
2 luglio 1944
6ª giornata
Lecco  3 – 1  PaviaCampo di Via Cantarelli
Arbitro:  De Vecchi (Milano)
Piazza Gol 54’
Consonni Gol 58’, Gol 73’
MarcatoriGol 29’ Buzzoni

Pavia
9 luglio 1944
7ª giornata
Pavia  0 – 1  ComoStadio Comunale
Arbitro:  Ferrazzi (Milano)
MarcatoriGol 20’ Tagliabue

Legnano
16 luglio 1944
8ª giornata
Legnano  1 – 0  PaviaStadio Comunale
Arbitro:  Bergomi (Milano)
Grammatica Gol 62’Marcatori

Pavia
23 luglio 1944
9ª giornata
Pavia  0 – 1  MedeseStadio Comunale
Arbitro:  Camiolo (Milano)
MarcatoriGol 57’ Versaldi

6 agosto 1944
10ª giornata
Tresoldi  – 
A Tav.[6]
  Pavia

Note

  1. ^ Torneo misto di guerra 1943-1944 organizzato dal Direttorio II Zona (Lombardia) a cui erano ammesse squadre di Serie C, Prima e Seconda Divisione regionale. Il torneo (non era un campionato e non attribuiva alcun titolo regionale) fu sospeso alla quarta giornata di ritorno del girone di finale dal Ministero della Cultura Popolare di Roma (Min.Cul.Pop.) a causa di ripetuti bombardamenti nel nord Italia e Lombardia.
  2. ^ Partita disputata sul campo di Voghera.
  3. ^ Partita in seguito assegnata (2-0) a tavolino su delibera del Giudice Sportivo per posizione irregolare del calciatore Carlo Annovazzi. Sul campo era terminata sul punteggio di (2-2).
  4. ^ Disputato sul campo neutro di Sesto San Giovanni.
  5. ^ Partita rinviata e recuperata il 27 agosto 1944.
  6. ^ Partita non disputata per interruzione del campionato.

Bibliografia

  • Il calcio a Pavia 1911-2011 un secolo di emozioni, di Giovanni Bottazzini e Carlo Fontanelli, GEO Edizioni 2011, da pagina 117 a pagina 119.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio