Tri Nations 2009

Tri Nations 2009
2009 Investec Tri Nations (NZL)
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Tri Nations
Sport Rugby a 15
Edizione 14ª
Organizzatore SANZAAR[1]
Date dal 18 luglio 2009
al 19 settembre 2009
Luogo Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica
Partecipanti 3
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera del Sudafrica Sudafrica
(3º titolo)
Secondo Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Terzo Bandiera dell'Australia Australia
Bledisloe Cup Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Mandela Plate Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Sudafrica Morné Steyn (95)
Record mete Bandiera dell'Australia Matt Giteau (3)
Incontri disputati 9
Pubblico 390 227
(43 359 per incontro)
Cronologia della competizione
Tri Nations 2008
Tri Nations 2010
Manuale

Il Tri Nations 2009 (in inglese 2009 Tri Nations Series) fu la 14ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica.

Si tenne dal 18 luglio al 19 settembre 2009 e fu vinto per la terza volta dal Sudafrica. Per ragioni commerciali, in Nuova Zelanda il torneo fu noto come 2009 Investec Tri Nations a seguito di accordo di sponsorizzazione con Investec, gruppo bancario anglo-sudafricano[2].

Il torneo si rivelò essere una competizione a due tra gli All Blacks e i campioni mondiali in carica degli Springbok, con l'Australia fuori gioco già alla terza partita benché una sua vittoria tardiva sui sudafricani alla penultima partita avesse tenuto aperto il torneo fino alla fine: ad Hamilton, nella partita finale e decisiva tra le due contendenti di stagione, fu il Sudafrica ad avere la meglio per soli tre punti, 28-25, che le consegnarono la partita e il primo titolo dal 2004 nonché terzo complessivo[3].

Due i riconoscimenti accessori in palio: il più antico, la Bledisloe Cup, articolato su quattro incontri tra Australia e Nuova Zelanda, tre dei quali durante il torneo (il quarto si tenne a Hong Kong il 1º novembre successivo[4] e, a seguire, il Mandela Challenge Plate, assegnato sui risultati dei tre incontri nel torneo tra Australia e Sudafrica e appannaggio di quest'ultima.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[5].

Nazionali partecipanti e sedi

Squadra Città Impianto interno
Bandiera dell'Australia Australia Brisbane
Subiaco
Sydney
Lang Park
Subiaco Oval
Stadium Australia
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Auckland
Hamilton
Wellington
Eden Park
Waikato Stadium
Regional Stadium
Bandiera del Sudafrica Sudafrica Bloemfontein
Città del Capo
Durban
Free State Stadium
Newlands Stadium
Kings Park Stadium

Risultati

Auckland
18 luglio 2009, ore 19:35 UTC+12
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda22 – 16
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaEden Park (32000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Craig Joubert
McCaw Meta 25’mtMeta 3’ Barnes
Donald Calcio 25’trCalcio 3’ Giteau
Donald Calcio 14’, 41’, 44’, 60’, 73’c.p.Calcio 9’, 19’, 45’ Giteau

Bloemfontein
25 luglio 2009, ore 17 UTC+2
Sudafrica Bandiera del Sudafrica28 – 19
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaFree State Stadium (37081 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Alain Rolland
R. Pienaar Meta 24’
Fourie Meta 72’
mtMeta 47’ C. Smith
trCalcio 47’ Donald
F. Steyn Calcio 6’, 32’
R. Pienaar Calcio 16’
M. Steyn Calcio 42’, 56’, 77’
c.p.Calcio 3’, 51’, 63’, 73’ Donald

Durban
1º agosto 2009, ore 17 UTC+2
Sudafrica Bandiera del Sudafrica31 – 19
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaKings Park (43149 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Nigel Owens
M. Steyn Meta 38’mtMeta 12’ Ross
M. Steyn Calcio 38’trCalcio 12’ Donald
M. Steyn Calcio 5’, 15’, 18’, 32’, 40+2’, 56’, 64’, 74’c.p.Calcio 7’, 29’, 51’ Donald
Calcio 61’ McAlister

Città del Capo
8 agosto 2009, ore 17 UTC+2
Sudafrica Bandiera del Sudafrica29 – 17
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaNewlands Stadium (48397 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Alain Rolland
Matfield Meta 27’mtMeta 2’ Ashley-Cooper
Meta 66’ Giteau
trCalcio 2’, 66’ Giteau
M. Steyn Calcio 8’, 11’, 13’, 21’, 36’, 54’, 78’c.p.
M. Steyn Calcio 24’dropCalcio 14’ Barnes

Sydney
22 agosto 2009, ore 20:05 UTC+10
Australia Bandiera dell'Australia18 – 19
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaStadium Australia (80228 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Jonathan Kaplan
mtMeta 64’ Nonu
trCalcio 64’ Carter
Giteau Calcio 6’, 10’, 34’, 40+2’, 47’, 67’c.p.Calcio 3’, 44’, 58’, 78’

Subiaco
29 agosto 2009, ore 18:05 UTC+8
Australia Bandiera dell'Australia25 – 32
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaSubiaco Oval (36148 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Bryce Lawrence
Giteau Meta 43’, 75’
Turner Meta 80’
mtMeta 5’ F. du Preez
Meta 9’ Fourie
Meta 32’, 53’ Habana
Giteau Calcio 43’, 80’trCalcio 5’, 32’, 53’ M. Steyn
Giteau Calcio 27’, 39’c.p.

Brisbane
5 settembre 2009, ore 20:05 UTC+10
Australia Bandiera dell'Australia21 – 6
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaLang Park (47481 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Wayne Barnes
Ashley-Cooper Meta 62’
O’Connor Meta 76’
mt
Giteau Calcio 62’tr
Giteau Calcio 5’, 26’c.p.Calcio 36’ M. Steyn
Giteau Calcio 34’dropCalcio 28’ M. Steyn

Hamilton
12 settembre 2009, ore 19:35 UTC+12
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda29 – 32
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaWaikato Stadium (31557 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Nigel Owens
Sivivatu Meta 55’
McCaw Meta 78’
mtMeta 19’ F. du Preez
Meta 51’ J. de Villiers
Carter Calcio 55’, 78’trCalcio 19’, 51’ M. Steyn
Carter Calcio 1’, 14’, 22’, 34’, 64’c.p.Calcio 6’, 9’, 26’ F. Steyn
Calcio 33’, 71’ M. Steyn
dropCalcio 17’ M. Steyn

Wellington
19 settembre 2009, ore 19:35 UTC+12
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda33 – 6
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaRegional Stadium (34186 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Craig Joubert
Jane Meta 31’
Nonu Meta 75’
Rokocoko Meta 80’
mt
Carter Calcio 31’, 75’, 80’tr
Carter Calcio 14’, 16’, 21’, 46’c.p.Calcio 7’ Giteau
dropCalcio 28’ Barnes

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 6 5 0 1 158 130 +28 1 21
2 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 6 3 0 3 141 131 +10 1 13
3 Bandiera dell'Australia Australia 6 1 0 5 103 141 −38 3 7

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di SANZAR
  2. ^ Adam Fraser, sportspromedia.com, SportsPro, 15 aprile 2009, https://web.archive.org/web/20110224002656/http://www.sportspromedia.com/news/investec_secures_naming_rights_to_tri_nations/ Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato l'11 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2011).
  3. ^ (EN) New Zealand 29-32 South Africa, in BBC. URL consultato il 4 giugno 2022.
  4. ^ (EN) Hong Kong to host NZ v Australia, in BBC, 3 marzo 2008. URL consultato il 17 giugno 2009.
  5. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tri Nations 2009

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby