The Rugby Championship 2013

The Rugby Championship 2013
  • 2013 Castle Rugby Championship (ZAF)
  • 2013 Castrol Edge Rugby Championship (AUS)
  • 2013 Investec Rugby Championship (NZL)
  • 2013 Personal Rugby Championship (ARG)
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Rugby Championship
Sport Rugby a 15
Edizione 18ª
Organizzatore SANZAAR
Date dal 17 agosto 2013
al 5 ottobre 2013
Luogo Argentina, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica
Partecipanti 4
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(12º titolo)
Secondo Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Terzo Bandiera dell'Australia Australia
Bledisloe Cup Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Mandela Plate Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Freedom Cup Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Trofeo Puma Bandiera dell'Australia Australia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Sudafrica Morné Steyn (88)
Record mete Bandiera della Nuova Zelanda Ben Smith (8)
Incontri disputati 12
Pubblico 488 133
(40 678 per incontro)
Cronologia della competizione
Rugby Championship 2012
Manuale

Il Rugby Championship 2013 (in inglese 2013 Rugby Championship) fu la 2ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Argentina, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica nonché la 18ª assoluta del torneo annuale internazionale di rugby a 15 dell'Emisfero Sud.

Si tenne dal 17 agosto al 5 ottobre 2013 e fu vinto per la dodicesima volta dalla Nuova Zelanda. A seguito di accordi commerciali di sponsorizzazione, in Argentina il torneo fu noto come 2013 Personal Rugby Championship[1], in Australia come 2013 Castrol Edge Rugby Championship[2], in Nuova Zelanda come 2013 Investec Rugby Championship[3] e in Sudafrica come 2013 Castle Rugby Championship[4].

All'ultima giornata solo Sudafrica e Nuova Zelanda, separate in classifica da 5 punti, erano le uniche due pretendenti matematiche al titolo; l'incontro decisivo a Ellis Park vide gli All Blacks imporsi 38 a 27 in casa degli Springbok e aggiudicarsi incontro e titolo[5]. L'incontro d'apertura degli Springbok contro l'Argentina, inizialmente previsto a Bloemfontein, fu spostato al Soccer City Stadium di Soweto nel quadro di una giornata di festeggiamenti congiunti, che vedevano in tale stadio esibirsi anche la nazionale di calcio, in onore di Nelson Mandela[6]; Johannesburg divenne così la prima città a ospitare con due stadi diversi le gare di una singola edizione del torneo.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[7].

Nazionali partecipanti e sedi

Squadra Città Impianto interno
Bandiera dell'Argentina Argentina La Plata
Mendoza
Rosario
Stadio Città di La Plata
Stadio Malvinas Argentinas
Stadio Lisandro de la Torre
Bandiera dell'Australia Australia Brisbane
Subiaco
Sydney
Lang Park
Subiaco Oval
Stadium Australia
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Auckland
Hamilton
Wellington
Eden Park
Waikato Stadium
Regional Stadium
Bandiera del Sudafrica Sudafrica Città del Capo
Johannesburg
Newlands Stadium
Ellis Park
Soweto Soccer City Stadium

Risultati

1ª giornata

Sydney
17 agosto 2013, ore 20:05 UTC+10
Australia Bandiera dell'Australia29 – 47
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaStadium Australia (68765 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Craig Joubert
Genia Meta 38’
O’Connor Meta 80’
mtMeta 3’, 57’, 72’ B. Smith
Meta 29’ Cruden
Meta 32’ McCaw
Meta 52’ C. Smith
Lealiʻifano Calcio 38’, 80’trCalcio 3’, 29’, 52’ Cruden
Calcio 72’ B. Barrett
Lealiʻifano Calcio 8’, 13’, 23’, 28’, 47’c.p.Calcio 20’, 42’, 66’ Cruden

Johannesburg
17 agosto 2013, ore 17 UTC+2
Sudafrica Bandiera del Sudafrica73 – 13
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaSoweto Soccer City (52867 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Chris Pollock
tecnica Meta 29’
Engelbrecht Meta 33’
A. Strauss Meta 46’
Alberts Meta 54’
de Villiers Meta 56’
F. du Preez Meta 63’
Habana Meta 67’
Vermeulen Meta 70’
B. du Plessis Meta 74’
mtMeta 79’ F. Contepomi
M. Steyn Calcio 29’, 33’, 46’, 63’, 67’, 70’, 74’
de Villiers Calcio 56’
trCalcio 79’ F. Contepomi
M. Steyn Calcio 6’, 10’, 19’, 38’c.p.Calcio 17’, 23’ F. Contepomi

2ª giornata

Wellington
24 agosto 2013, ore 19:35 UTC+12
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda27 – 16
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaRegional Stadium (35583 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Jaco Peyper
B. Smith Meta 27’, 40’mtMeta 71’ Folau
Taylor Calcio 27’trCalcio 71’ Lealiʻifano
Taylor Calcio 37’, 54’, 61’
Dagg Calcio 70’, 76’
c.p.Calcio 8’, 26’, 58’ Lealiʻifano

Mendoza
24 agosto 2013, ore 16:10 UTC-3
Argentina Bandiera dell'Argentina17 – 22
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaStadio Malvinas Argentinas (23944 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Steve Walsh
Leguizamón Meta 2’
Bosch Meta 36’
mtMeta 13’ B. Basson
F. Contepomi Calcio 2’, 36’trCalcio 13’ M. Steyn
F. Contepomi Calcio 10’c.p.Calcio 8’, 40’, 47’, 72’, 80’ M. Steyn

3ª giornata

Hamilton
7 settembre 2013, ore 19:35 UTC+12
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda28 – 13
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaWaikato Stadium (22220 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Jérôme Garcès
A. Smith Meta 24’, 27’
J. Savea Meta 54’
mtMeta 5’ Leguizamón
Carter Calcio 24’, 54’trCalcio 5’ N. Sánchez
Carter Calcio 11’, 50’
B. Barrett Calcio 75’
c.p.Calcio 31’, 53’ N. Sánchez

Brisbane
7 settembre 2013, ore 20:05 UTC+10
Australia Bandiera dell'Australia12 – 38
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaLang Park (43715 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda George Clancy
mtMeta 7’ Oosthuizen
Meta 61’ de Villiers
Meta 67’ Kirchner
Meta 69’ W. le Roux
trCalcio 7’, 67’, 69’ M. Steyn
Lealiʻifano Calcio 10’, 23’, 44’, 53’c.p.Calcio 14’, 29’, 35’, 50’ M. Steyn

4ª giornata

Auckland
14 settembre 2013, ore 19:35 UTC+12
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda29 – 15
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaEden Park (47362 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Romain Poite
Read Meta 4’, 46’
Retallick Meta 22’
Cane Meta 68’
mtMeta 32’ du Plessis
Meta 76’ Lambie
Carter Calcio 4’
B. Barrett Calcio 22’, 46’
trCalcio 33’ M. Steyn
Barrett Calcio 35’c.p.Calcio 9’ M. Steyn

Subiaco
14 settembre 2013, ore 18:05 UTC+8
Australia Bandiera dell'Australia14 – 13
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaSubiaco Oval (18214 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Nigel Owens
Folau Meta 28’mtMeta 65’ Leguizamón
trCalcio 65’ Hernández
Lealiʻifano Calcio 12’, 17’, 41’c.p.Calcio 8’, 61’ N. Sánchez

5ª giornata

Città del Capo
28 settembre 2013, ore 17 UTC+2
Sudafrica Bandiera del Sudafrica28 – 8
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaNewlands Stadium (46052 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Jérôme Garcès
A. Strauss Meta 12’
Kirchner Meta 14’
W. le Roux Meta 71’
mtMeta 77’ Feauai-Sautia
M. Steyn Calcio 12’, 14’tr
M. Steyn Calcio 8’, 18’, 31’c.p.Calcio 6’ Lealiʻifano

La Plata
28 settembre 2013, ore 19:40 UTC-3
Argentina Bandiera dell'Argentina15 – 33
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaStadio Città di La Plata (40207 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Jaco Peyper
mtMeta 22’ J. Savea
Meta 51’ Cane
Meta 55’, 79’ B. Smith
trCalcio 55’ Cruden
Calcio 79’ B. Barrett
N. Sánchez Calcio 8’, 15’, 30’, 63’
Bosch Calcio 43’
c.p.Calcio 12’, 27’, 45’ Cruden

6ª giornata

Johannesburg
5 ottobre 2013, ore 17 UTC+2
Sudafrica Bandiera del Sudafrica27 – 38
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaEllis Park (60634 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Nigel Owens
Habana Meta 17’, 19’
W. le Roux Meta 46’
de Villiers Meta 57’
mtMeta 11’ B. Smith
Meta 25’, 40’ Messam
Meta 60’ B. Barrett
Meta 64’ Read
M. Steyn Calcio 17’, 46’trCalcio 11’, 25’, 40’ Cruden
Calcio 60’, 64’ B. Barrett
M. Steyn Calcio 9’c.p.Calcio 54’ B. Barrett

Rosario
5 ottobre 2013, ore 19:40 UTC-3
Argentina Bandiera dell'Argentina17 – 54
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaStadio Lisandro de la Torre (28570 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Wayne Barnes
Bosch Meta 36’
Landajo Meta 48’
mtMeta 2’, 34’, 41’ Folau
Meta 32’ Ashley-Cooper
Meta 63’ Tomane
Meta 73’ Robinson
Meta 78’ Foley
N. Sánchez Calcio 36’, 48’trCalcio 2’, 34’ Lealiʻifano
Calcio 41’ Cooper
Calcio 73’, 78’ Foley
N. Sánchez Calcio 28’c.p.Calcio 24’, 30’ Lealiʻifano
Calcio 55’ Cooper

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 6 6 0 0 202 115 +87 4 28
2 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 6 4 0 2 203 57 +146 3 19
3 Bandiera dell'Australia Australia 6 2 0 4 133 170 −37 1 9
4 Bandiera dell'Argentina Argentina 6 0 0 6 88 224 −136 2 2

Note

  1. ^ (ES) Personal será "title sponsor" del tradicional torneo "The Rugby Championship", in Gaceta mercantil, Buenos Aires, 8 marzo 2012. URL consultato l'11 giugno 2022 (archiviato l'11 giugno 2022).
  2. ^ (EN) James Emmet, Castrol become title-sponsor of Australian rugby, su sportspromedia.com, SportsPro, 24 giugno 2011. URL consultato l'11 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2014).
  3. ^ (EN) Adam Fraser, Investec secures naming rights to Tri Nations, su sportspromedia.com, SportsPro, 15 aprile 2009. URL consultato l'11 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2011).
  4. ^ (EN) New sponsors for Tri-Nations, 11 maggio 2011. URL consultato l'11 giugno 2022 (archiviato l'11 giugno 2022).
  5. ^ (EN) Jason Humphreys, New Zealand lift Rugby Championship with fine win over South Africa, in The Observer, 5 ottobre 2013. URL consultato l'11 giugno 2022.
  6. ^ (EN) Springboks, Pumas to honour Madiba in unique double-header with soccer, su sarugby.co.za, South African Rugby Union, 6 aprile 2013. URL consultato l'11 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2016).
  7. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby