Torre dell'Alto Lido

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento torri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Torre dell'Alto Lido
Torri costiere del Salento
Ubicazione
StatoTerra d'Otranto
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
CittàSannicola (località Montagna Spaccata - Santa Maria al Bagno)
Coordinate40°06′57″N 18°00′23″E40°06′57″N, 18°00′23″E
Mappa di localizzazione: Italia
Torre dell'Alto Lido
Informazioni generali
TipoTorre costiera
Stilerinascimentale
CostruzioneXVI secolo-XVI secolo
Materialelaterizio, pietra
Condizione attualeottima, definitivamente restaurata nel 2000 con fondi privati
Proprietario attualeprivati
Visitabilesì, un sentiero sale dalla litoranea e le gira intorno
Informazioni militari
UtilizzatoreTerra d'Otranto
Funzione strategicaavvistamento
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Torre dell'Alto Lido è una torre costiera del Salento situata nel comune di Sannicola, in località Montagna Spaccata.

Storia e descrizione

Posta a 71 m s.l.m., venne edificata nel 1565 con funzioni difensive su progetto del viceré Don Pietro da Toledo che redasse un sistema di controllo delle coste.

La costruzione presenta un basamento tronco-conico e un corpo superiore a pianta cilindrica separato dalla base da un cordolo. Intorno si innalza una scalinata che conduce alla porta del piano superiore. L'interno ospita due ambienti a pianta esagonale, sovrapposti e comunicanti attraverso una scala ricavata nel muro.

Comunicava a nord con Torre del Fiume di Galatena, oggi nel comune di Nardò, e a sud con Torre Sabea.

Rinvenimenti di manufatti in selce, ceramiche e ossidiane testimoniano la frequentazione del sito sin dal Neolitico.

Voci correlate

  Portale Architettura
  Portale Puglia