Sugar Colt

Abbozzo film commedia
Questa voce sugli argomenti film sentimentali e film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo film western
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sugar Colt
Lingua originaleitaliano, spagnolo
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1966
Durata93 minuti
Rapporto2.39:1
Generewestern, commedia, sentimentale
RegiaFranco Giraldi
SoggettoAugusto Finocchi, Giuseppe Mangione
SceneggiaturaSandro Continenza, Fernando Di Leo, Augusto Finocchi, Giuseppe Mangione
ProduttoreStenio Fiorentini, Franco Cittadini
Casa di produzioneEva Film, Mega Film
Distribuzione in italianoPanta Film
FotografiaAlejandro Ulloa
MontaggioRuggero Mastroianni
MusicheLuis Bacalov (dirette da Bruno Nicolai)
ScenografiaJosè Luis Galicia
CostumiGiulietta Deriu
TruccoPiero Mecacci
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Sugar Colt è un film del 1966 diretto da Franco Giraldi.

Trama

Tom Cooper, chiamato anche Sugar Colt, è visitato da Pinkerton, che lo vuole per indagare sulla scomparsa, e l'eventuale sequestro, di alcuni soldati. Cooper declina, siccome ha una vita tranquilla insegnando alle donne del posto l'auto-difesa. Quando Pinkerton viene assassinato, Cooper cambia idea e va a Snake Valley travestito da medico. Egli usa il gas narcotico per sciogliere le lingue, e ottiene l'aiuto di un compagno e di due donne al saloon. Egli viene individuato e pesantemente pestato, ma alla fine libera gli ostaggi, mentre il grande capo responsabile viene eliminato.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti film commedia e film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti film commedia e film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Critica

«Buon attore questo Hunt Powers, provenga o no dall'Actors Studio, e con una maschera forte nella quale il ricordo di Clark Gable giovane si mescola a quello, accentuato dal truccatore verso la fine del film, di Sean Connery. Accentuazione pertinente: nel tipo di Sugar Colt, il protagonista, c'è qualcosa di un James Bond del West ottocentesco, scampato alla guerra di secessione. [...] C'è qualche variante nei codificati schemi del western europeo: la sceneggiatura l'hanno scritta in cinque, in cosi tanti alcune trovatine le hanno inventate e il regista è stato bravo a svilupparle.»

(Achille Valdata[6])

Note

  1. ^ Accreditato come Hunt Powers
  2. ^ Accreditato come Julian Rafferty
  3. ^ Accreditato come Jeanne Oak
  4. ^ Accreditato come James Parker
  5. ^ Accreditato come Pajarito
  6. ^ Un western all'italiana, Stampa Sera, 25 novembre 1966

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema