Storia della principessa morta e dei sette cavalieri

Storia della principessa morta e dei sette cavalieri
Titolo originaleСказка о мёртвой царевне и о семи богатырях
Il racconto della principessa morta e dei sette cavalieri (1889), illustrazione di Mikhail Nesterov.
AutoreAleksandr Pushkin
1ª ed. originale1833
Generepoema
Sottogenerefiabesco
Lingua originalerusso
ProtagonistiLa principessa
Coprotagonistiil principe Elisei; i Sette Cavalieri; la serva della regina
AntagonistiLa Regina
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il racconto della principessa deceduta e dei sette prodi (in russo Сказка о мёртвой царевне и о семи богатырях?, Skazka o myortvoy tsarevne i o semi bogatyryakh, letteralmente: "Il racconto della giovane zarina morta e dei sette bogatiri") è una poesia del 1833 di Aleksandr Pushkin, che narra della ricerca dell'amata e promessa sposa del principe Elisei, allontanata dal castello per volere della sua matrigna, gelosa di lei. La principessa morta… è probabilmente una versione slava dell'archetipo alla base della storia di Biancaneve e i sette nani.[1]

Sinossi

Sebbene la storia assomigli alla celebre fiaba di Biancaneve divulgata dai fratelli Grimm, è basata sul folklore nazionale, che, come le altre fiabe in versi di Pushkin, sono ispirate alle storie raccontategli dall'infermiera Arina Rodionovna, durante la sua infanzia nel villaggio di Mikhaylovskoye (distretto di Puškinogorskij).[1]

Storie simili si possono trovare nella collezione delle Fiabe russe di Alexandre Afanasiev (racconti n. 210 e 211), nella Grande Collezione delle fiabe russe (1861) di Ivan Khudyakov (racconto n. 45), in Favole e leggende della provincia di Samara (1884) di Dmitry Sadovnikov (racconto n. 14) e nei Grandi racconti russi della regione imperiale di Vjatka (1915), scritti da Dmitry Zelenin (racconto n. 52).

I ricercatori e folcloristi trovano molto simbolica la fiaba trasmessa da Pushkin, con profondi legami riferibili sia alla mitologia slava e al Cristianesimo.[2]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento opere letterarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Adattamenti

Note

  1. ^ a b Vladimir Propp, Historical Roots of a Fairy Tale, Mosca, Labirint, 2009, ISBN 978-5-87604-034-3.
  2. ^ Vera Zubareva, The Tale of the Dead Princess…: Evolution of Pushkin as a Prophet, in Question of Literature, n. 4, 2014. URL consultato il 9 agosto 2023.
  3. ^ The Tale of the Dead Princess, su animator.ru, Animator.ru. URL consultato il 9 agosto 2023.
  4. ^ Fiabe da terre lontane - Filmato audio Biancaneve 1/2, su YouTube, TheGrimmfan. URL consultato il 9 agosto 2023.
  5. ^ Fiabe da terre lontane - Filmato audio Biancaneve 2/2, su YouTube, TheGrimmfan. URL consultato il 9 agosto 2023.
  6. ^ (EN) Osennie kolokola, su IMDb, IMDb.com. URL consultato il 9 agosto 2023.
  7. ^ Viktor Pleshak, The Tale of the Dead Princess and the Seven Knights, su conservatory.ru, pagina sul sito ufficiale del Conservatorio. URL consultato il 9 agosto 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Storia della principessa morta e dei sette cavalieri
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Storia della principessa morta e dei sette cavalieri.

Collegamenti esterni

  • The Tale of the Dead Princess and the Seven Mighty Men or Warriors, su russian-crafts.com. URL consultato il 9 agosto 2023.
  • Pushkin’s original notes #7 corresponds to Dead Princess outline, su feb-web.ru. URL consultato il 9 agosto 2023.
  • The Tale of the Dead Princess and the Seven Knights: Russian Text, su vseskazki.su. URL consultato il 9 agosto 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1320145424624786830421
  Portale Arte
  Portale Cinema
  Portale Letteratura
  Portale Musica
  Portale Teatro