Società Nazionale di Salvamento

Abbozzo primo soccorso
Questa voce sull'argomento primo soccorso è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Società Nazionale di Salvamento
Attiva17 luglio 1871 – oggi
StatoBandiera dell'Italia Italia
Serviziosoccorso marittimo
Tipoassociazione di promozione sociale
Sede/QGVia Luccoli, 24/4
16123 Genova
Presidente
presidenteDott. Fortunato Comparone
vice presidenteDott. Franco Castagnino
vice pres. onorarioVittorio Dani
Simboli
Simboloàncora, salvagente, remi, stella d'Italia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Brevetto di bagnino rilasciato dalla SNS Nazionale.

La Società Nazionale di Salvamento (SNS Nazionale) è un ente del terzo settore attivo nel soccorso marittimo e nella sicurezza balneare. Fondata nel 1871 con la denominazione di Società Ligure di Salvamento, è stata eretta in ente morale nel 1876.[1]

Onorificenze

Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza»
— Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 ottobre 2010[2]

Note

  1. ^ R.D. 19 aprile 1876.
  2. ^ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf

Bibliografia

  • Dario Giorgio Pezzini, Il manuale di salvamento per bagnini di salvataggio ed istruttori SNS 2008, 3ª ed., Genova, Società nazionale di salvamento, 2008.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su salvamento.it.
  • Corsi interattivi di teledidattica per la formazione a distanza, su salvamentonline.it.
  • Salvamento Agency, su salvamentoagency.it.
  Portale Genova
  Portale Mare
  Portale Marina
  Portale Medicina
  Portale Nautica
  Portale Primo soccorso