Santi Sprugnoli

Abbozzo fantini
Questa voce sull'argomento fantini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Santi Sprugnoli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomeBoggione
Esordio4 luglio 1880
  Pantera
Ultimo Palio17 agosto 1890
  Nicchio
Vittorie2 (su 17 corse)
Ultima vittoria16 agosto 1884
  Bruco
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Santi Sprugnoli detto Boggione (Monteliscai, 17 gennaio 1855 – Siena, 13 gennaio 1936) è stato un fantino italiano.

Carriera

Di mestiere vetturino, Boggione è stato artefice di due successi al Palio di Siena, riuscendo a centrare un personale "cappotto" nel 1894. In luglio vinse infatti nella Civetta e in agosto nel Bruco. Negli anni successivi non riuscì però a ripetersi: corse in totale 17 volte in Piazza del Campo, fino al 1890.

La sua prima vittoria, datata 2 luglio 1884, coincise con una data storica per la corsa del Palio. Proprio quel giorno venne infatti adottato per la prima volta, dopo una serie di esperimenti ripetuti e non sempre pienamente riusciti, l'utilizzo dei due canapi alla partenza[1].

Presenze al Palio di Siena

Le vittorie sono evidenziate ed indicate in neretto.

Palio Contrada Cavallo Note
4 luglio 1880   Pantera Baio di E. Bartali
2 luglio 1881   Lupa Baio di C. Ramalli
16 agosto 1881   Civetta Morello di B. Guadarti
3 luglio 1882   Drago Morello di R. Bellini
16 agosto 1882   Civetta Baio di G. Frati scosso
2 luglio 1883   Leocorno Morello di D. Venturini
16 agosto 1883   Oca Morello di D. Venturini
2 luglio 1884   Civetta Baio di R. Bellini
16 agosto 1884   Bruco Baio di R. Bellini
2 luglio 1885   Lupa Baio di S. Sprugnoli
16 agosto 1885   Drago Baio di B. Chiusarelli scosso
4 luglio 1886   Istrice Farfallina scosso
16 luglio 1887   Nicchio Morello di B. Bianciardi
16 agosto 1887   Aquila Morello di G. Semplici scosso
2 luglio 1888   Giraffa Sauro di D. Sampoli
4 luglio 1889   Valdimontone Baio di L. Franci
17 agosto 1890   Nicchio n.d.

Note

  1. ^ Roberto Filiani, Storia del Palio: 2-7-1884, si utilizza il doppio canape alla mossa, in oksiena.it, 11 febbraio 2014. URL consultato il 14 ottobre 2016.

Collegamenti esterni

  • Scheda di Boggione su ilpalio.org, su ilpalio.org.
  • Scheda di Boggione su ilpalio.siena.it, su ilpalio.siena.it.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie