Contrada nonna

Nel gergo del Palio di Siena, viene definita "nonna" la contrada che non vince da più tempo.

Brio in festa dopo aver riportato alla vittoria e tolto la cuffia alla Civetta il 16 agosto 2009

L'espressione fu coniata dai contradaioli dell'Oca nel 1934 in chiave ironica nei confronti della rivale Torre, la quale, all'indomani della vittoria della Civetta al Palio del 2 luglio di quell'anno, si ritrovò per la prima volta nella propria storia ad essere il rione senese da maggior tempo senza successi.[1]

Negli anni '50 fu introdotto anche il termine "cuffia",[2][3] con riferimento al copricapo un tempo indossato dalle anziane signore e che, in via metaforica, quando la contrada nonna torna al successo, cede alla consorella che suo malgrado si ritrova ad essere il nuovo rione con il più lungo digiuno. Dal termine "cuffia" sono nate le espressioni "scuffiarsi" (relativo alla contrada nonna che torna alla vittoria) e "scuffiare" (detto del fantino e del cavallo che riportano la contrada nonna al successo).

Gaudenzia dopo la vittoria del 16 agosto 1956, allorché "scuffiò" l'Istrice

Diventare la nonna è una condizione assolutamente aborrita da qualsiasi contrada; viceversa, per i rioni con una contrada avversaria,[4] che quest'ultima lo diventi è motivo di forte soddisfazione.

Statistiche

In chiave statistica, il Nicchio è considerato la prima contrada ad aver indossato la cuffia, essendo il rione che da più tempo mancava al successo quando l'Aquila, ultima delle attuali contrade a prendere parte al Palio, ottenne la sua prima vittoria il 2 luglio 1719.[2]

Il singolo periodo più lungo da nonna è stato registrato dal Leocorno: 32 anni e 2 giorni, dal 16 agosto 1744 al 18 agosto 1776, per un totale di 55 Palii.[2] Quello più breve è, invece, della Selva: divenuta nonna il 3 luglio 1794, riuscì a vincere il successivo Palio del 17 agosto dello stesso anno, portando la cuffia per appena 45 giorni.

Nel complesso, la contrada che è stata nonna per più tempo è lo stesso Leocorno: 47 anni e 48 giorni totali. All'inverso, il Valdimontone è il rione ad aver portato la cuffia per meno tempo: un anno esatto, nell'unico periodo in cui è stata la contrada da più tempo senza vittorie, dal 16 agosto 1874 al 16 agosto 1875.

Tre contrade sono riuscite a vincere in occasione del primo Palio disputato dopo aver ricevuto la cuffia: la Selva (nella citata vittoria del 17 agosto 1794), il Valdimontone (nell'altresì menzionato successo del 16 agosto 1785)[5] e la Pantera (il 2 luglio 1963).

La Lupa, nel 2016, è divenuta la prima contrada a togliersi la cuffia e fare cappotto nello stesso anno.

L'Aquila è, dal 2 luglio 2016, l'attuale contrada nonna del Palio, oltre che quella ad aver indossato la cuffia per più volte (quattro, incluso il periodo attuale).

L'Oca e la Tartuca sono le uniche contrade a non aver mai indossato la cuffia.

Alfonso Menichetti detto Nappa è il fantino che è riuscito più volte a togliere la cuffia a una contrada, realizzando l'impresa tre volte: nel 1904 per la Pantera, nel 1906 per l'Aquila e nel 1911 per la Chiocciola.

Tutte le cuffie

Di seguito sono riportate tutte le cuffie nella storia del Palio a partire dalla data della prima vittoria dell'Aquila, con indicazione anche del fantino e del cavallo con cui la contrada nonna è tornata alla vittoria.

Contrada Dal Al Periodo da nonna Fantino Cavallo
  Nicchio 2 luglio 1719 2 luglio 1731 12 anni e 0 giorni Antonio Corgnolini detto Pettinajo Baio della Scala
  Pantera 2 luglio 1731 16 agosto 1744 13 anni e 45 giorni Domenico Laschi detto Bechino Morello del Maddali
  Leocorno 16 agosto 1744 18 agosto 1776 32 anni e 2 giorni Angelo Giusti detto Ciocio Stornello di Giovanni Battista Santini
  Giraffa 18 agosto 1776 3 luglio 1794 17 anni e 319 giorni Matteo Marzi detto Mattio Baio chiaro di Giuseppe Gigli
  Selva 3 luglio 1794 17 agosto 1794 0 anni e 45 giorni Isidoro Bianchini detto Dorino Morello di Angiolo Giusti
  Aquila 17 agosto 1794 2 luglio 1796 1 anno e 320 giorni Tommaso Felloni detto Biggèri Morello di Giovanni Baldini
  Lupa 2 luglio 1796 16 agosto 1809 13 anni e 45 giorni Tommaso Felloni detto Biggèri Morello di Domenico Pianigiani
  Drago 16 agosto 1809 2 luglio 1833 23 anni e 320 giorni Giovanni Brandani detto Pipistrello Morello di Lorenzo Iacopi
  Selva 2 luglio 1833 2 luglio 1840 7 anni e 0 giorni Francesco Santini detto Gobbo Saragiolo Baio scuro di Antonio Rogani
  Giraffa 2 luglio 1840 2 luglio 1852 12 anni e 0 giorni Agostino Viligiardi detto Cilla Morello di Angelo Cicali
  Aquila 2 luglio 1852 15 agosto 1871 19 anni e 44 giorni Giuseppe Paoli detto Mascherino Brizzola
  Drago 15 agosto 1871 16 agosto 1874 3 anni e 1 giorno Angelo Romualdi detto Girocche Storno di Ludovico Pisani
  Valdimontone 16 agosto 1874 16 agosto 1875 1 anno e 0 giorni Antonio Salmoria detto Leggerino Baia di Angiolo Franci
  Leocorno 16 agosto 1875 16 agosto 1883 8 anni e 0 giorni Leopoldo Pasqualetti detto Sordo Morello di Giovanni Carlini
  Giraffa 16 agosto 1883 16 luglio 1887 3 anni e 334 giorni Genesio Sampieri detto Il Moro Farfallina
  Onda 16 luglio 1887 3 luglio 1892 4 anni e 353 giorni Ulisse Betti detto Bozzetto Baia di Genesio Sampieri
  Pantera 3 luglio 1892 3 luglio 1904 12 anni e 0 giorni Alfonso Menichetti detto Nappa Ida
  Aquila 3 luglio 1904 16 agosto 1906 2 anni e 44 giorni Alfonso Menichetti detto Nappa Stornino di Adamo Mattii
  Chiocciola 16 agosto 1906 2 luglio 1911 4 anni e 320 giorni Alfonso Menichetti detto Nappa Stella
  Civetta 2 luglio 1911 2 luglio 1934 23 anni e 0 giorni Corrado Meloni detto Meloncino Ruello
  Torre 2 luglio 1934 16 agosto 1939 5 anni e 45 giorni Fernando Leoni detto Ganascia Giacchino
  Selva 16 agosto 1939 16 agosto 1953 14 anni e 0 giorni Primo Arzilli detto Il Biondo Mitzi
  Bruco 16 agosto 1953 2 luglio 1955 1 anno e 320 giorni Giuseppe Gentili detto Ciancone Sturla
  Istrice 2 luglio 1955 16 agosto 1956 1 anno e 45 giorni Francesco Cuttone detto Mezz'etto Gaudenzia
  Drago 16 agosto 1956 16 agosto 1962 6 anni e 0 giorni Antonio Trinetti detto Canapetta Beatrice
  Pantera 16 agosto 1962 2 luglio 1963 0 anni e 320 giorni Leonardo Viti detto Canapino Eucalipto
  Lupa 2 luglio 1963 2 luglio 1973 10 anni e 0 giorni Rosario Pecoraro detto Tristezza Panezio
  Leocorno 2 luglio 1973 17 agosto 1980 7 anni e 46 giorni Andrea Degortes detto Aceto Uana de Lechereo
  Bruco 17 agosto 1980 16 agosto 1996 15 anni e 365 giorni Salvatore Ladu detto Cianchino Rose Rosa
  Torre 16 agosto 1996 16 agosto 2005 9 anni e 0 giorni Luigi Bruschelli detto Trecciolino Berio
  Civetta 16 agosto 2005 16 agosto 2009 4 anni e 0 giorni Andrea Mari detto Brio Istriceddu
  Lupa 16 agosto 2009 2 luglio 2016 6 anni e 321 giorni Jonatan Bartoletti detto Scompiglio Preziosa Penelope
  Aquila 2 luglio 2016 in corso 7 anni e 352 giorni

Statistiche

  • 4 cuffie

  Aquila

  • 3 cuffie

  Drago
  Giraffa
  Leocorno
  Lupa
  Pantera
  Selva

  • 2 cuffie

  Bruco
  Civetta
  Torre

  • 1 cuffia

  Chiocciola
  Istrice
  Nicchio
  Onda

  Valdimontone

  • Nessuna cuffia

  Oca
  Tartuca

Note

  1. ^ Le cuffie, su Archivio del Palio di Siena. URL consultato il 5 maggio 2024.
  2. ^ a b c Le cuffie, su Il Palio.org. URL consultato il 5 maggio 2024.
  3. ^ Davide Donnini, Storia del Palio: la cuffia, su Ok Siena, 6 luglio 2016. URL consultato il 5 maggio 2024.
  4. ^ La maggior parte delle contrade senesi sono divise da un rapporto di rivalità con almeno un'altra, detta per questo "avversaria" (o "rivale"). Per le contrade con un'avversaria diviene una priorità (a fianco, ovviamente, della vittoria del Palio) che quest'ultima non vinca. Attualmente solo il Bruco, il Drago, la Giraffa e la Selva non hanno contrade avversarie. Le rivalità ad oggi esistenti contrappongono l'Aquila alla Pantera, la Chiocciola alla Tartuca, la Civetta al Leocorno, l'Istrice alla Lupa, il Nicchio al Valdimontone, la Torre (unico caso attuale di contrada con più di un'avversaria) all'Oca e all'Onda. Le rivalità possono nascere per i più svariati motivi (dalle questioni di confine alle liti prettamente di Palio) e possono terminare con un accordo di pace da parte delle contrade che danno loro vita (ultimo caso, la rivalità fra Bruco e Giraffa, conclusa nel 1997).
  5. ^ Il Valdimontone non prese parte all'intermedio Palio del 4 luglio 1875.

Voci correlate

  • Cappotto

Collegamenti esterni

  • Le cuffie, su Il Palio.org.
  • Le cuffie, su Archivio del Palio di Siena.
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana