Pizzo di Gino

Pizzo di Gino
Il Pizzo di Gino, versante nord.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Como
Altezza2 245 m s.l.m.
Prominenza367 m
CatenaAlpi
Coordinate46°06′02.88″N 9°12′19.8″E46°06′02.88″N, 9°12′19.8″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Pizzo di Gino
Pizzo di Gino
Mappa di localizzazione: Alpi
Pizzo di Gino
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezionePrealpi Luganesi
SottosezionePrealpi Comasche
SupergruppoCatena Gino-Camoghè-Fiorina
GruppoGruppo del Gino
CodiceI/B-11.I-A.1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Pizzo di Gino, chiamato anche Menone è una montagna delle Alpi alta 2 245 m s.l.m., la più alta delle Prealpi Luganesi. Si trova non lontano dalla sponda occidentale del lago di Como, tra la valle Albano e la val Cavargna.

Descrizione

Sulla cima della montagna, evidenziato da un pilastrino in ferro, è collocato il punto geodetico della rete primaria IGM denominato 017904 Pizzo Menone o Di Gino[1].

Il Pizzo di Gino visto dal Monte Bregagno

Salita alla vetta

La via normale di salita alla vetta parte da San Nazzaro Val Cavargna e passa dal Rifugio Croce di Campo (1.739 m s.l.m.).

Note

  1. ^ Scheda informativa del punto geodetico [collegamento interrotto], su 87.30.244.175. URL consultato il 29 agosto 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pizzo di Gino

Collegamenti esterni

  • (EN) Pizzo di Gino, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  • Descrizione della via normale di salita su vienormali.it, su vienormali.it. URL consultato il 29 agosto 2011.
  • Il Pizzo di Gino su geofinder.ch, su geofinder.ch.
  Portale Alpinismo
  Portale Lombardia
  Portale Montagna