Panicoideae

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Abbozzo poaceae
Questa voce sull'argomento poaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Panicoideae
Panicum miliaceum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPanicoideae
Link, 1827
Tribù
  • Isachneae
  • Neurachneae
  • Arundinelleae
  • Paniceae
  • Andropogoneae
  • Maydeae

Le Panicoidee (Panicoideae Link, 1827) sono una sottofamiglia delle Poacee (o Graminacee).

Importanza economica

Appartengono a questa sottofamiglia, tra l'altro, cereali di grande importanza economica come il mais (Zea), il sorgo (Sorghum), nonché la canna da zucchero (Saccharum).

La sottofamiglia comprende anche specie che sono usate per l'alimentazione umana solo in particolari aree geografiche, tra cui in particolare il miglio, nome che, nel senso più ampio, comprende i seguenti cereali, tutti coltivati per l'alimentazione umana oltre che animale, soprattutto in Africa e in Asia:

  • Panicum - è il genere che ha dato il nome alla sottofamiglia, P. miliaceum è il miglio in senso stretto - coltivato in tutto il mondo, specialmente in Africa occidentale (dalla Nigeria al Senegal) e in India;
  • Pennisetum - tutto il mondo, ma specialmente India e Africa;
  • Setaria - tutto il mondo, ma specialmente in Cina e India;
  • Eleusine (E. coracana, dagusà o ragi) - zone semiaride dell'Africa e dell'India, sull'Himalaya fino a 2300 m di altitudine;
  • Digitaria (D. exilis o fonio) - Africa subsahariana, dalla Guinea all'Etiopia;
  • Echinochloa (miglio bianco, miglio giapponese) - Asia meridionale e orientale, dall'India al Giappone; Africa nella regione del Niger.

Esistono anche generi che hanno importanza non alimentare, come Miscanthus, usato per ornamento e per la produzione di carta e giudicato molto promettente per la produzione di biocarburanti.

Tassonomia

La classificazione APG [1] riconosce piena validità a questa sottofamiglia, a cui assegna circa 200 generi e oltre 3 000 specie.

Gruppo Tribù Principali generi
Panicodae Isachneae Coelachne, Cyrtococcum, Heteranthoecia, Hubbardia, Isachne, Limnopoa, Sphaerocaryum
Neurachneae Neurachne, Paraneurachne, Thyridolepis
Arundinelleae Arundinella, Chandrasekharania, Danthoniopsis, Diandrostachya, Dilophotriche, Garnotia, Gilgiochloa, Isalus, Jansenella, Loudetia, Loudetiopsis, Trichopteryx, Tristachya, Zonotriche
Paniceae Achlaena, Acostia, Acritochaete, Acroceras, Alexfloydia, Alloteropsis, Amphicarpum, Ancistrachne, Anthaenantiopsis, Anthenantia, Anthephora, Arthragrostis, Arthropogon, Axonopus, Baptorhachis, Beckeropsis, Boivinella, Brachiaria, Calyptochloa, Camusiella, Cenchrus, Centrochloa, Chaetium, Chaetopoa, Chamaeraphis, Chasechloa, Chloachne, Chlorocalymma, Cleistochloa, Cliffordiochloa, Commelinidium, Cymbosetaria, Cyphochlaena, Dallwatsonia, Dichanthelium, Digitaria, Digitariopsis, Dimorphochloa, Dissochondrus, Eccoptocarpha, Echinochloa, Echinolaena, Entolasia, Eriochloa, Fasciculochloa, Gerritea, Holcolemma, Homolepis, Homopholis, Hydrothauma, Hygrochloa, Hylebates, Hymenachne, Ichnanthus, Ixophorus, Lasiacis, Lecomtella, Leptocoryphium, Leptoloma, Leucophrys, Louisiella, Megaloprotachne, Melinis, Mesosetum, Microcalamus, Mildbraediochloa, Odontelytrum, Ophiochloa, Oplismenopsis, Oplismenus, Oryzidium, Otachyrium, Ottochloa, Panicum, Paratheria, Parectenium, Paspalidium, Paspalum, Pennisetum, Perulifera, Plagiantha, Plagiosetum, Poecilostachys, Pseudechinolaena, Pseudochaetochloa, Pseudoraphis, Reimarochloa, Reynaudia, Rhynchelytrum, Sacciolepis, Scutachne, Setaria, Setariopsis, Snowdenia, Spheneria, Spinifex, Steinchisma, Stenotaphrum, Stereochlaena, Streptolophus, Streptostachys, Taeniorhachis, Tarigidia, Tatianyx, Thrasya, Thrasyopsis, Thuarea, Thyridachne, Trachys, Tricholaena, Triscenia, Uranthoecium, Urochloa, Whiteochloa, Xerochloa, Yakirra, Yvesia, Zygochloa
Andropogonodae Andropogoneae

Sotto-tribù Andropogoninae :
Agenium, Anadelphia, Andropogon, Andropterum, Apluda, Apocopis, Arthraxon, Asthenochloa, Bhidea, Bothriochloa, Capillipedium, Chrysopogon, Chumsriella, Clausospicula, Cleistachne, Cymbopogon, Dichanthium, Diectomis, Digastrium, Diheteropogon, Dimeria, Dybowskia, Eccoilopus, Elymandra, Eremopogon, Erianthus, Eriochrysis, Euclasta, Eulalia, Eulaliopsis, Exotheca, Germainia, Hemisorghum, Heteropogon, Homozeugos, Hyparrhenia, Hyperthelia, Hypogynium, Imperata, Ischaemum, Ischnochloa, Iseilema, Kerriochloa, Lasiorhachis, Leptosaccharum, Lophopogon, Microstegium, Miscanthidium, Miscanthus, Monium, Monocymbium, Narenga, Parahyparrhenia, Pleiadelphia, Pobeguinea, Pogonachne, Pogonatherum, Polliniopsis, Polytrias, Pseudanthistiria, Pseudodichanthium, Pseudopogonatherum, Pseudosorghum, Saccharum, Schizachyrium, Sclerostachya, Sehima, Sorghastrum, Sorghum, Spathia, Spodiopogon, Thelepogon, Themeda, Trachypogon, Triplopogon, Vetiveria, Ystia
Sotto-tribù Rottboelliinae :
Chasmopodium, Coelorachis, Elionurus, Eremochloa, Glyphochloa, Hackelochloa, Hemarthria, Heteropholis, Jardinea, Lasiurus, Lepargochloa, Loxodera, Manisuris, Mnesithea, Ophiuros, Oxyrhachis, Phacelurus, Pseudovossia, Ratzeburgia, Rhytachne, Robynsiochloa, Rottboellia, Thaumastochloa, Thyrsia, Urelytrum, Vossia

Maydeae Chionachne, Coix, Euchlaena, Polytoca, Sclerachne, Trilobachne, Tripsacum, Zea

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Panicoideae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Panicoideae

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica