Maximilian Arndt

Maximilian Arndt
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza180 cm
Peso93 kg
Bob
RuoloPilota
SquadraBSR Rennsteig Oberhof
Termine carriera2016
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 2 2 1
Europei 3 1 1
Mondiali juniores 2 2 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - a quattro 1 trofeo
Coppa del Mondo - combinata 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maximilian Arndt (Oberhof, 23 luglio 1987) è un ex bobbista tedesco, vincitore di due titoli mondiali, tre europei e di una Coppa del Mondo nella specialità del bob a quattro.

Biografia

Gareggia dal 2006 come pilota per la squadra nazionale tedesca. Si distinse nelle categorie giovanili vincendo un totale di cinque medaglie ai mondiali juniores di cui due d'oro (bob a due a Sankt Moritz 2010 e bob a quattro a Park City 2011), due d'argento e una di bronzo.

Esordì in Coppa del Mondo nella stagione 2010/11, il 28 novembre 2010 a Whistler ottenendo subito il secondo posto nel bob a quattro, specialità che lo vedrà eccellere per il resto della sua carriera. Vince la sua prima gara il 3 dicembre 2011 nella competizione a squadre. Ha vinto la coppa nella specialità del bob a quattro nella stagione 2013/14 e il titolo della combinata maschile nel 2011/12.

Autografo

Ha vinto anche due medaglie d'oro consecutive nel bob a quattro ai campionati mondiali di Sankt Moritz 2013 e Winterberg 2015, detiene anche due argenti ed un bronzo mentre agli Europei ha ottenuto tre ori nel bob a quattro, un argento ed un bronzo nel bob a due.

Ha inoltre preso parte alle Olimpiadi di Soči 2014 classificandosi al quarto posto nel bob a quattro ed al tredicesimo nel bob a due.

Nel giugno del 2016, ancora all'apice della sua carriera, Arndt annunciò il suo ritiro dalle competizioni affermando di volersi dedicare allo studio[1].

Palmarès

Mondiali

Europei

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Vincitore della classifica generale nel bob a quattro (nel 2013/14);
  • Vincitore della classifica generale nella combinata (nel 2011/12);
  • Miglior piazzamento in classifica generale nel bob a due maschile: 2° nel 2011/12;
  • 36 podi (4 nel bob a due, 30 nel bob a quattro e 2 nelle gare a squadre):
    • 12 vittorie (1 nel bob a due, 10 nel bob a quattro e 1 nelle gare a squadre);
    • 14 secondi posti (2 nel bob a due e 12 nel bob a quattro);
    • 10 terzi posti (1 nel bob a due, 8 nel bob a quattro e 1 nelle gare a squadre).

Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
3 dicembre 2011 Igls Bandiera dell'Austria Austria a squadre
con Jan Speer, Frank Rommel, Sandra Kiriasis, Stefanie Schneider e Anja Huber
8 gennaio 2012 Altenberg Bandiera della Germania Germania a quattro
con Marko Hübenbecker, Martin Putze e Alexander Rödiger
21 gennaio 2012 Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera a due
con Marko Hübenbecker
22 gennaio 2012 Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera a quattro
con Jan Speer, Martin Putze e Alexander Rödiger
6 gennaio 2013 Altenberg Bandiera della Germania Germania a quattro
con Marko Hübenbecker, Alexander Rödiger e Martin Putze
20 gennaio 2013 Igls Bandiera dell'Austria Austria a quattro
con Marko Hübenbecker, Alexander Rödiger e Martin Putze
4 gennaio 2014 Winterberg Bandiera della Germania Germania a quattro
con Marko Hübenbecker, Alexander Rödiger e Martin Putze
5 gennaio 2014 Winterberg Bandiera della Germania Germania a quattro
con Marko Hübenbecker, Alexander Rödiger e Martin Putze
13 dicembre 2014 Lake Placid Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti a quattro
con Kevin Korona, Joshua Bluhm e Ben Heber
18 gennaio 2015 Schönau am Königssee Bandiera della Germania Germania a quattro
con Kevin Korona, Alexander Rödiger e Ben Heber
9 gennaio 2016 Lake Placid Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti a quattro
con Martin Putze, Ben Heber e Kevin Korona
7 febbraio 2016 Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera a quattro
con Kevin Korona, Martin Putze e Ben Heber

Note

  1. ^ (EN) World Champion Maximilian Arndt and push athlete Martin Putze retire, su ibsf.org, IBSF, 9 giugno 2016 (archiviato il 1º dicembre 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maximilian Arndt

Collegamenti esterni

  • (EN) Maximilian Arndt, su ibsf.org, IBSF. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Maximilian Arndt, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maximilian Arndt, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maximilian Arndt, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Maximilian Arndt, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (DE) Maximilian Arndt, su teamdeutschland.de, Comitato Olimpico Tedesco. Modifica su Wikidata
  • (DE) Maximilian Arndt, su bsd-portal.de, BSD (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2016).
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali