Mark Hammett

Mark Hammett
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza185 cm
Peso107 kg
Rugby a 15
RuoloTallonatore
Ritirato2003
Carriera
Attività provinciale
1992-2002  Canterbury76 (?)
Attività in franchise
1996-2003  Crusaders81 (35)
Attività da giocatore internazionale
1999-2003Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda29 (15)
Attività da allenatore
2006  CrusadersAll. avanti
2006  CanterburyAll. avanti
2007-10  CrusadersAll. 2ª
2011-14  Hurricanes
2014-15  Cardiff Rugby
2016  Sunwolves
2016Bandiera del Giappone Giappone
2016  TasmanAll. 2ª
2017-20  HighlandersAll. 2ª
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2003

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 25 novembre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mark Gerry Hammett (Christchurch, 13 luglio 1972) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 neozelandese, che giocava nel ruolo di tallonatore; fu 29 volte internazionale per gli All Blacks.

Biografia

Ancora a scuola (il St Thomas College di Canterbury) Hammett fu selezionato per la Nuova Zelanda Under-17 nel 1989 e continuò nella sua trafila delle giovanili nel 1991 con la Under-19; nel 1992 entrò nella provincia rugbistica di Canterbury con la quale esordì nel campionato nazionale provinciale.

Nel 1996, con la nascita del primo campionato professionistico interconfederale, il Super Rugby, Hammett entrò nella neocostituita franchise provinciale di Canterbury, i Crusaders, con i quali vinse tre tornei consecutivi dal 1998 al 2000; esordì in Nazionale neozelandese nel 1999 e prese parte nello stesso anno alla Coppa del Mondo in Galles.

Militò nei Crusaders fino al 2003 e vinse un ulteriore titolo del Super Rugby nel 2002; prima della Coppa del Mondo di rugby 2003 annunciò il ritiro[1] salvo poi prolungare il suo impegno con la Federazione in vista della Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia[1], in cui gli All Blacks si classificarono terzi. Il ritiro effettivo avvenne a inizio 2014, quando un infortunio al collo mise fuori uso Hammett per la stagione di Super Rugby[2].

Passato alla carriera tecnica, assunse l'incarico di allenatore in seconda dei Crusaders e, successivamente, della formazione provinciale di Canterbury. Nel 2010 firmò un contratto che lo lega alla franchise degli Hurricanes a partire dal 2011[3].

Palmarès

Note

  1. ^ a b (EN) Wynne Gray, Hammett rethinks quitting, in The New Zealand Herald, 23 luglio 2003. URL consultato il 4 marzo 2013.
  2. ^ (EN) Chris Rattue, Chiefs fume over referee's rulings, in The New Zealand Herald, 22 marzo 2004. URL consultato il 5 marzo 2013.
  3. ^ (EN) Rugby: Mark Hammett to coach Hurricanes, in The New Zealand Herald, 27 febbraio 2010. URL consultato il 5 marzo 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Mark Hammett nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Mark Hammett, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Mark Hammett, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Mark Hammett, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby