Kees Meeuws

Kees Meeuws
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza181 cm
Peso121 kg
Rugby a 15
RuoloPilone
Ritirato2011
Carriera
Attività provinciale
1996  Auckland
1997-2001  Otago
2002-2004  Auckland
2009-2011  Otago26 (10)
Attività di club[1]
2004-2006  Castres31 (45)
2006-2007  Agen10 (0)
2007-2008  Castres13 (0)
Attività in franchise
1997-2001  Highlanders47 (5)
2002-2004  Blues33 (35)
2008-2009  Scarlets6 (0)
Attività da giocatore internazionale
1998-2004Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda42 (50)
Attività da allenatore
2012-2013  HighlandersAll. avanti
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2003

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 6 novembre 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kees Meeuws, vero nome Keith Junior Meeuws (pron. [ˈkeɪs ˈmjuːz]; Auckland, 26 luglio 1974), è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 neozelandese, a lungo pilone delle rappresentative provinciali di Auckland e di Otago.

Biografia

Figlio di padre olandese emigrato in Nuova Zelanda e di madre maori[1], Meeuws crebbe ad Auckland, per la cui selezione esordì nel 1996 nel campionato provinciale nazionale.

Nella stagione successiva passò a Otago ed entrò nella franchise degli Highlanders[2]. Durante il Tri Nations 1998 esordì negli All Blacks a Sydney contro l'Australia, e prese parte un anno più tardi alla Coppa del Mondo di rugby 1999 in Galles dove la Nuova Zelanda giunse quarta.

Nel 2002 Meeuws tornò ad Auckland ed entrò nella franchise dei Blues[3]; con la squadra provinciale vinse il campionato nel 2002, mentre con la franchise si aggiudicò il Super 12 2003; dopo tale vittoria partecipò alla Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia, classificandosi al terzo posto finale, e nel 2004 disputò il suo ultimo incontro internazionale, contro il Sudafrica.

Alla fine dell'anno lasciò la Nuova Zelanda per essere ingaggiato dal Castres, in Francia; l'anno successivo divenne il capitano della squadra[4]; dopo una stagione ad Agen tornò a Castres per il campionato 2007-08, alla fine del quale firmò un contratto biennale con i gallesi Scarlets, formazione di Celtic League[5]. Dopo una sola stagione, tuttavia, nella quale non fu impiegato per diverso tempo a causa della rottura del tendine di Achille, Meeuws rescisse consensualmente il contratto per poter permettere alla famiglia di tornare in Nuova Zelanda, dove Otago aveva fatto un'offerta al giocatore[6].

Alla fine della ITM Cup 2011 smise di giocare[7] per diventare allenatore della mischia della prima squadra degli Highlanders in Super Rugby[2]; fu richiamato eccezionalmente in squadra nel prestagione del Super Rugby 2012, allorquando fu necessario un pilone di riserva per un incontro amichevole in quanto tutti gli specialisti del ruolo erano infortunati[7].

A fine stagione 2013 si ritirò anche dall'allenamento per continuare la sua carriera nel ramo immobiliare[8].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Meeuws on the loose and loving it, in The New Zealand Herald, 18 giugno 2004. URL consultato il 12 marzo 2013.
  2. ^ a b (EN) Rugby: Highlanders call up scrum coach Meeuws, in The New Zealand Herald, 16 febbraio 2012. URL consultato il 12 marzo 2013.
  3. ^ (EN) Expectations lower for Auckland's youthful lineup, in The New Zealand Herald, 16 agosto 2002. URL consultato il 12 marzo 2013.
  4. ^ (EN) Meeuws to captain Castres, in Asia Africa Intelligence Wire, 19 ottobre 2005. URL consultato il 12 marzo 2013.
  5. ^ (EN) All Black Meeuws joins Scarlets, in BBC, 18 maggio 2008. URL consultato il 12 marzo 2013.
  6. ^ (EN) All Black Meeuws leaves Scarlets, in BBC, 4 luglio 2009. URL consultato il 12 marzo 2013.
  7. ^ a b (EN) Highlanders call up scrum coach Meeuws, in The New Zealand Herald, 16 febbraio 2012. URL consultato il 13 novembre 2013.
  8. ^ (EN) Richard Knowler, Former test prop Kees Meeuws says easy games not doing All Blacks any favours, in Stuff, Fairfax Media, Ltd, 23 agosto 2017. URL consultato il 6 novembre 2017.

Collegamenti esterni

  • (FR) Statistiche di Kees Meeuws nei Barbarian francesi, su barbarianrugbyclub.fr, Barbarian Rugby Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Kees Meeuws, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Kees Meeuws nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Kees Meeuws in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Kees Meeuws, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Kees Meeuws, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7122571 · ISNI (EN) 0000 0000 5413 4793 · LCCN (EN) no2005047605
  Portale Biografie
  Portale Rugby