Marino Amadori

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi italiani e ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Marino Amadori
Marino Amadori in maglia Del Tongo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1990
Carriera
Squadre di club
1978  Int. Assicurazioni
1979  Sapa Assicurazioni
1980-1981  Magniflex
1982  Famcucine
1983  Gis Gelati
1984  Alfa Lum
1985  Alpilatte
1986-1987  Ecoflam
1988  Alfa Lum
1989-1990  Del Tongo
Carriera da allenatore
1993-1997GS Gelati Sanson Forlì
1998Sprint Energia
2000-2001GAS Sport Team
2002-2003  Mercatone Uno
Statistiche aggiornate all'8 marzo 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marino Amadori (Predappio, 9 aprile 1957) è un ex ciclista su strada e dirigente sportivo italiano, vincitore di un Giro del Piemonte.

Carriera

Passato professionista nel 1978, in carriera coglie la vittoria in una tappa della Tirreno-Adriatico e in alcune classiche italiane come il Giro del Piemonte. la Coppa Placci, il Trofeo Matteotti e la Coppa Agostoni. Sceso di bicicletta salì sull'ammiraglia, prima nella categoria femminile, nella quale portò al successo Fabiana Luperini in quattro Giri e tre Grande Boucle, poi dal 2002 approdò in quella maschile, divenendo tra l'altro ultimo direttore sportivo di Marco Pantani.

Palmarès

Gran Premio Industria & Artigianato Sant'Ermete di Rimini
  • 1981 (Magniflex, due vittorie)
Giro del Piemonte
1ª tappa Tirreno-Adriatico (Roma > Chianciano Terme)
  • 1983 (Gis, due vittorie)
Trofeo Matteotti
Coppa Placci
  • 1985 (Alpilatte, una vittoria)
Coppa Sabatini
  • 1986 (Ecoflam, una vittoria)
Coppa Agostoni
  • 1987 (Ecoflam, una vittoria)
Gran Premio Industria e Artigianato

Piazzamenti

Grandi Giri

1978: 38º
1979: 11º
1980: 25º
1981: non partito (19ª tappa)
1982: 74º
1983: 68º
1984: 41º
1985: 16º
1986: 53º
1987: 40º
1988: 26º
1989: 55º
1990: 28º
1984: ritirato (18ª tappa-1ª semitappa)

Classiche monumento

1979: 69º
1980: 81º
1982: 73º
1983: 88º
1986: 96º
1987: 109º
1988: 88º
1989: 65º
1990: 100º

Competizioni mondiali

Valkenburg 1979 - In linea: 20º

Riconoscimenti

  • Giro d'onore della Federazione Ciclistica Italiana nel 2012[1]
  • 1° Coppa Placci alla carriera (2023) [2], assegnata dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola[3]

Note

  1. ^ SCALETTA PREMIATI GIRO D’ONORE 2012 (PDF), in Ciclonews.it. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  2. ^ federciclismo.it, https://www.federciclismo.it/it/article/2023/03/09/1-coppa-placci-alla-carriera-a-marino-amadori/98b01e2c-d266-462e-b05f-8e56d267a6fb/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ http://www.ciclisticasanterno.it/wordpress/, su ciclisticasanterno.it. URL consultato il 26 novembre 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Marino Amadori, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Marino Amadori, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Marino Amadori, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Marino Amadori, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo