Milano-Sanremo 1989

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera dell'Italia Milano-Sanremo 1989
Laurent Fignon taglia il traguardo della competizione
Edizione80ª
Data18 marzo
PartenzaMilano
ArrivoSanremo
Percorso294 km
Tempo7h08'19"
Media41,184 km/h
Valida perCoppa del mondo 1989
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera della Francia Laurent Fignon
Secondo
  • Bandiera dei Paesi Bassi Frans Maassen
Terzo
  • Bandiera dell'Italia Adriano Baffi
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Sanremo 1988Milano-Sanremo 1990
Manuale

La Milano-Sanremo 1989, ottantesima edizione della corsa e valida come evento d'apertura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1989, fu disputata il 18 marzo 1989, per un percorso totale di 294 km. Fu vinta dal francese Laurent Fignon che si confermò dopo la vittoria dell'anno prima, al traguardo con il tempo di 7h08'19" alla media di 41.184 km/h.

Partenza a Milano con 207 corridori di cui 116 portarono a termine il percorso.

Resoconto degli eventi

Gruppetto dei migliori compatto fino alla pianura prima del Poggio, quando cercò e trovò un allungo Laurent Fignon che alla fine risultò decisivo, si mise alla sua ruota solo l'olandese Frans Maassen.

I due riuscirono a guadagnare 15 secondi prima del Poggio, poi sull'ultima salita si scatenò il francese e creò il vantaggio che amministrò fino alla fine, grazie anche ad una caduta di massa che bloccò gli inseguitori.

La volata del gruppo fu regolata da Adriano Baffi che nella caduta di gruppo sbatté contro un muretto provocandosi una ferita al braccio.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Laurent Fignon Super U 7h08'19"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Frans Maassen Superconfex a 7"
3 Bandiera dell'Italia Adriano Baffi Ariostea a 30"
4 Bandiera della Francia Ronan Pensec Z-Peugeot s.t.
5 Bandiera dell'Irlanda Sean Kelly PDM-Ultima s.t.
6 Bandiera dell'Italia Danilo Gioia Atala s.t.
7 Bandiera del Belgio Rudy Dhaenens PDM-Ultima s.t.
8 Bandiera della Francia Gérard Rué Super U s.t.
9 Bandiera dell'Italia Giuseppe Calcaterra Atala s.t.
10 Bandiera del Belgio Étienne De Wilde Histor-Sigma s.t.

Collegamenti esterni

  • Paolo Mannini (a cura di), Milano-Sanremo 1989, su Museodelciclismo.it.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo