Jean-Pierre Darras

Jean-Pierre Darras, pseudonimo di Jean-Pierre Emmanuel Victor Ange Dumontet[1] (Parigi, 26 novembre 1927 – Créteil, 5 luglio 1999), è stato un attore e regista francese.

Biografia

Nato all'VIII arrondissement di Parigi[1], da una famiglia borghese provenzale originaria di Sorgues[2][3], debuttò in teatro al Centre dramatique national de l'Ouest diretto da Hubert Gignoux, e in seguito passò al Théâtre national populaire, dal 1952 al 1960, diretto da Jean Vilar.[2] Al TNP, conobbe Philippe Noiret, con il quale formò un sodalizio artistico di cabaret che ebbe successo tra il 1958 e il 1963, grazie soprattutto allo sketch Louis XIV et Racine.

Affermatosi come attore teatrale, a partire dal 1955 fu attivo nella televisione, e dal 1961 nel cinema. Come attore cinematografico, Darras recitò prevalentemente in ruoli secondari in una cinquantina di film, di cui si ricordano in particolare Una vedova tutta d'oro (1969), Il vitalizio (1972), Il rompiballe (1973), Attenti agli occhi attenti al... (1976) e Per la pelle di un poliziotto (1981). Nel 1983, diresse il suo unico film da regista dal titolo Le braconnier de Dieu, che ebbe come principali interpreti gli attori Pierre Mondy, Jean Lefebvre e Annie Cordy.

Più prolifica fu la sua attività nel teatro, dove fu interprete, regista e soggettista in oltre un centinaio di pièce. Appassionato delle opere di Molière, tra le sue rappresentazioni teatrali più frequenti vi furono quelle de Il medico per forza e Il borghese gentiluomo. Il suo lungo repertorio nel teatro di boulevard, annovera testi come Boeing Boeing di Marc Camoletti, L'Arnacoeur di Pierrette Bruno, Désiré di Sacha Guitry e Topaze di Marcel Pagnol.

Nel 1977, fondò l'Artistes Français Associés, che diresse fino alla morte, avvenuta nel 1999 a causa di un tumore al pancreas, all'età di 71 anni.[3] Dal 1993, Darras era stato anche direttore dell'Estivales de Carpentras.

Vita privata

Darras fu sposato tre volte, due delle quali con le attrici Christiane Minazzoli e Corinne Lahaye.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiaggio

Film d'animazione
Serie animate

Onorificenze

Note

  1. ^ a b (FR) Jean-Pierre Darras, su cinememorial.com. URL consultato l'11-05-2018.
  2. ^ a b (FR) Le comédien Jean-Pierre Darras est mort lundi, in La Croix, 7 luglio 1999. URL consultato l'11-05-2018.
  3. ^ a b (FR) A.C., Jean-Pierre Darras : la mort d'un comédien éclectique et chaleureux, in Les Echos, 7 luglio 1999. URL consultato l'11-05-2018.
  4. ^ (FR) Jean-Pierre Darras, su allocine.fr. URL consultato l'11-05-2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Pierre Darras

Collegamenti esterni

  • (EN) Jean-Pierre Darras, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean-Pierre Darras, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean-Pierre Darras, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean-Pierre Darras, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Jean-Pierre Darras, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean-Pierre Darras, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
  • (FR) Jean-Pierre Darras, su cinema.encyclopedie.personnalites.bifi.fr. URL consultato l'11-05-2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7388937 · ISNI (EN) 0000 0000 8086 0641 · Europeana agent/base/132029 · LCCN (EN) n85100712 · GND (DE) 1061454908 · BNF (FR) cb118986631 (data)