Intrigo a Parigi

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Intrigo a Parigi
Titolo originaleMonsieur
Paese di produzioneItalia, Francia, Germania Ovest
Anno1964
Durata105 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 2,35:1
Generecommedia
RegiaJean-Paul Le Chanois
SoggettoClaude Gèvel
SceneggiaturaGeorges Darrier, Pascal Jardin
ProduttoreRaymond Danon
Casa di produzioneZebra Film, Corona Filmproduktion e Films Copernic
Distribuzione in italianoFida Cinematografica
FotografiaLouis Page
MontaggioEmma Le Chanois
MusicheGeorges Van Parys
ScenografiaJean Mandaroux
CostumiMarie Martine, Dora Balabanov, Micheline Bonnet
TruccoYvonne Fortuna, Yvonne Gasperina
Interpreti e personaggi
  • Jean Gabin: René Duchêne
  • Mireille Darc: Suzanne
  • Liselotte Pulver: Elizabeth Bernadac
  • Philippe Noiret: Edmond Bernadac
  • Gaby Morlay: signora Bernadac
  • Claudio Gora: signor Danoni
  • Marina Berti: signora Danoni
  • Heinz Blau: Alain Bernadac
  • Henri Crémieux: suocero
  • Berthe Grandval: Nathalie
  • Jean-Paul Moulinot: avvocato Flamand
  • Gabrielle Dorziat: suocera
  • Armand Meffre: padrone del bistrò
  • Christian Brocard: cliente nervoso
  • Angela Minervini: cameriera dello snack-bar
  • Max Elloy: maggiordomo
  • Peter Vogel: Michel Corbeil
  • Pierre-Jacques Moncorbier: fabbro
  • Maryse Martin: Justine
  • Jean-Pierre Darras: José, un delinquente
  • Andrex: Antoine, un delinquente
  • Alain Bouvette: Marc, un delinquente
  • Jean Lefèvre: detective
  • Paul Faivre: parroco
  • André Dalibert: sarto
Doppiatori italiani

Intrigo a Parigi (Monsieur) è un film del 1964 diretto da Jean-Paul Le Chanois.

Trama

Il banchiere René Duchêne, dopo la scomparsa della giovane moglie in un incidente stradale, tenta di suicidarsi gettandosi nella Senna. A farlo desistere è la giovane Suzanne, sua ex cameriera, finita sul marciapiede, la quale gli rivela il tradimento della defunta moglie. La ragazza lo ospita a casa sua per la notte. René decide allora di recuperare parte delle sue sostanze, contenute nella cassaforte della sua casa, dove abitano anche i suoi "amorevoli" suoceri, ansiosi di ereditare al più presto tutti i suoi averi. Poco dopo, desiderosi entrambi di cambiare vita e di allontanarsi da Parigi, René e Susanne si fingono padre e figlia e si fanno assumere come maggiordomo e cameriera dalla ricca e strampalata famiglia Bernadac (marito, moglie, due figli e la suocera), riuscendo a cambiare in meglio anche la vita di questi.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema