Giovanni Buoni

Giovanni Buoni
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomeBonino
Esordio2 luglio 1819
  Drago
Ultimo Palio17 agosto 1845
  Chiocciola
Vittorie3 (su 41 corse)
Ultima vittoria2 luglio 1828
  Civetta
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giovanni Buoni detto Bonino (Siena, 4 dicembre 1802 – prima del 1867) è stato un fantino italiano, tre volte vincitore del Palio di Siena.

Carriera

Padre di Giuseppe Buoni detto Figlio di Bonino (otto volte vincitore in Piazza del Campo), fu tra i fantini fra i più noti e affermati della prima parte del XIX secolo. Fu presente al Palio in 41 occasioni, e riuscì a vincere due volte nell'Oca e una nella Civetta.

Un aneddoto a lui legato fa riferimento al Palio del 17 agosto 1845 corso nella Chiocciola, ultima presenza di Bonino in Piazza. Al riguardo, il Cancelliere del Comune di Siena scrisse: "[...] quello della Chiocciola con perfidia mentiva una caduta... è da sapersi che vinse un tale detto Bonino il Giovane, figlio dell'altro parimenti detto Bonino [...]" Stando alle cronache, quindi, Giovanni Buoni finse una caduta per agevolare la vittoria del proprio figlio[1].

Presenze al Palio di Siena

Le vittorie sono evidenziate ed indicate in neretto.

Palio Contrada Cavallo Note
2 luglio 1819   Drago Baio di P. Masoni
17 agosto 1819   Drago Baio di G. Petri
2 luglio 1820   Oca Morello di G. Petri
16 agosto 1820   Oca Baio di G. Soldatini
2 luglio 1821   Lupa Baio di C. Burroni
2 luglio 1822   Oca Morello di G. Barbetti scosso
18 agosto 1822   Oca Morello di A. Lippi
2 luglio 1823   Onda Morello di G. Soldatini
17 agosto 1823   Valdimontone Grigio di S. Giorgi scosso
27 settembre 1824   Pantera Morello di A. Lunghetti
16 agosto 1825   Oca Grigio di D. Bruttini
2 luglio 1826   Chiocciola Grigio di S. Felli scosso
16 agosto 1826   Leocorno Morello di S. Felli
2 luglio 1827   Oca Morello di A. Rogani
17 agosto 1827   Oca Baio di G. Batazzi
2 luglio 1828   Civetta Baio di G. Batazzi
17 agosto 1828   Civetta Grigio di E. Barbetti scosso
2 luglio 1829   Tartuca Baio di G. Batazzi
16 agosto 1829   Giraffa Morello di S. Felli
2 luglio 1830   Chiocciola Baio di G. Batazzi scosso
16 agosto 1830   Tartuca Morello di G. Rubini scosso
3 luglio 1831   Pantera Baio di P. Tognetti
16 agosto 1831   Chiocciola Morello di P. Coppi
16 agosto 1832   Civetta Sauro di G. Batazzi
16 agosto 1833   Chiocciola Baio di F. Chiarini
2 luglio 1834   Onda Baio di G. Batazzi
17 agosto 1834   Onda Baio di G. Bellaccini
2 luglio 1835   Valdimontone Baio di G. Gorelli
17 agosto 1835   Aquila Baio di G. Radicchi
3 luglio 1836   Oca Morello di L. Jacopi
16 agosto 1837   Torre Baio di G. Piazzesi
2 luglio 1838   Civetta grigio di M. Garuglieri
16 agosto 1841   Drago Baio di G. Piazzesi
18 agosto 1841   Aquila n. r.
3 luglio 1842   Selva Morello di L. Inglesi
17 agosto 1842   Pantera Baio di M. Bagnoli
18 agosto 1842   Chiocciola Morello di D. Chiantini
2 luglio 1843   Aquila Baio di D. Chiantini
16 agosto 1844   Pantera Morello di P. Bianciardi
2 luglio 1845   Pantera Morello di G. Senesi
17 agosto 1845   Chiocciola n. r. scosso

Note

  1. ^ Buoni Giovanni, su ilpalio.org. URL consultato il 16 settembre 2022.

Collegamenti esterni

  • Scheda di Bonino, su ilpalio.siena.it.
  • Scheda di Bonino, su ilpalio.org.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie