Ernest Bour

Ernest Bour (Thionville, 20 aprile 1913 – Strasburgo, 20 giugno 2001) è stato un direttore d'orchestra francese, nato nella Mosella allora sotto dominazione tedesca. Boer studiò sia all'università che al Conservatorio di Strasburgo dove ebbe come maestri Fritz Münch e Hermann Scherchen.

Biografia

Dopo essere stato direttore di coro a Ginevra e Strasburgo, divenne direttore dell'Orchestra di Mulhouse nel 1941. Nel 1950 passò a dirigere l'Orchestra filarmonica di Strasburgo e nel 1955 quella dell'Opéra national du Rhin, dove diresse la prima esecuzione dell'opera Puck di Marcel Delannoy nel 1949. Fu direttore principale della SWF Symphony Orchestra[1] di Baden-Baden dal 1964 al 1979. Diresse la prima europea della Sinfonia di Luciano Berio nel 1969 al Festival di Donaueschingen con la Southwest German Radio Symphony Orchestra. Dal 1976 al 1987 fu direttore ospite della The Netherlands Radio Chamber Orchestra a Hilversum.[2]

Il repertorio di Bour era composto soprattutto di musica di autori contemporanei. Realizzò alcune prime esecuzioni di Bussotti, Ferneyhough, Górecki, Ligeti, Rihm, Stockhausen e Xenakis, la prima esecuzione francese della sinfonia Mathis der Maler di Hindemith, la prima di La carriera di un libertino di Stravinsky e la prima europea di Trailing Vortices di Susman.[3] Le sue registrazioni vanno da François Couperin[4] ad André Jolivet,[5] ma forse la sua registrazione più nota è quella di Atmospheres di György Ligeti con la Southwest German Radio Symphony Orchestra ("Sinfonieorchester des Südwestfunks") di Baden-Baden inserita nella colonna sonora del film 2001: Odissea nello spazio.

Bour morì a Strasburgo all'età di ottantotto anni.

Note

  1. ^ "Sinfonieorchester des Südwestfunks Baden-Baden" Ernest Bour Archiviato il 21 giugno 2010 in Internet Archive.
  2. ^ "Naxos" Classical Artists Archiviato il 3 settembre 2012 in Archive.is.
  3. ^ El Pais, Enrique Franco, Enviado Especial - Alicante - 23 September 1987 [1]
  4. ^ Mellers, Wilfrid, "French Classics on the Gramophone" (January 1957). Music & Letters, 38 (1): 66-73.
  5. ^ Richard Franko Goldman, "Reviews of Records: Jolivet: Concerto for Piano and Orchestra. Concerto for Trumpet, Piano and String Orchestra; Andante for String Orchestra" (July 1954). The Musical Quarterly, 40 (3): 465-466.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 64191111 · ISNI (EN) 0000 0001 1067 7275 · LCCN (EN) n81080897 · GND (DE) 131746006 · BNE (ES) XX863924 (data) · BNF (FR) cb13891744m (data) · J9U (ENHE) 987007455094005171
  Portale Biografie
  Portale Musica