Coppa Italia Dilettanti 1979-1980

Coppa Italia Dilettanti 1979-1980
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione 14ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Date dal 2 settembre 1979
al 7 giugno 1980
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 256
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Cittadella
(1º titolo)
Secondo Ponsacco
Semi-finalisti Opitergina e Canarini Rocca di Papa
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Italia Dilettanti 1979-1980 è stata la 14ª edizione di questa competizione calcistica italiana. È stata disputata con la formula dell'eliminazione diretta ed è stata vinta dal Cittadella.[1]

La competizione era riservata alle migliori squadre militanti nel primo livello regionale. I primi due turni erano disputati a livello regionale, poi si passava a livello interregionale con gare di andata e ritorno. La finale veniva disputata in campo neutro.

L'edizione, come detto sopra, è stata vinta dal Cittadella, che superò in finale il Ponsacco; le altre semifinaliste furono Opitergina e Canarini Rocca di Papa.

Storia

La consegna della Coppa Italia Dilettanti all'Associazione Sportiva Cittadella.
La formazione del Cittadella vincitrice della Coppa Italia Dilettanti.

Il Cittadella nel suo cammino verso la coppa nazionale elimina per primo il Trissino. Poi al secondo turno supera anche la Pievigina. È quindi la volta del Casteggio.

Il quarto avversario è il Ravenna che viene battuto solo dopo i supplementari terminati (0-0).

Agli ottavi batte la Loanesi, mentre ai quarti il Cittadella elimina il Penne. Il 25 maggio il Cittadella è a Oderzo contro l'Opitergina per disputare l'andata portando a casa un (1-1) prezioso.

Per la gara di ritorno sugli spalti dello Stadio d'Alvise di Cittadella di fronte a quasi 5000 tifosi vince per (1-0) conquistando la finale.

Nella finale di Montecatini con il Mobilieri Ponsacco si arriva fino ai supplementari quando Moresco al 7' minuto inventa da solo il gol del vantaggio granata, ma Morelli rimette tutto in discussione dopo tre minuti. Al 14' un guizzo incontenibile di Carotta porta al trionfo i granata.[2]

Partecipanti

Le 256 partecipanti vengono così ripartite fra i vari comitati regionali:[3]

Numero
squadre
Comitati regionali
32 Lombardia
20 Campania Toscana Veneto
18 Emilia-Romagna
14 Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Piemonte Puglia Sicilia
12 Abruzzo Calabria Marche Sardegna
6 Umbria
4 Basilicata Trentino-Alto Adige

Prima fase

Friuli-Venezia Giulia

14 squadre
Non ammesse: Gradese, Lignano, Maniago e S.Michele Monfalcone.
Dalla Prima Categoria: Gemonese (dal girone A) e Corno (dal girone B).
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 02.09.1979 09.09.1979
Fontanafredda 4 – 1 Sacilese 3 – 0 1 – 1
Azzanese 1 – 1 (gfc) Pro Aviano 0 – 0 1 – 1
Gemonese 3 – 5 Tarcentina 2 – 2 1 – 3
Manzanese 1 – 1 (gfc) Virtus Corno 0 – 0 1 – 1
Trivignano 5 – 4 Basiliano 3 – 2 2 – 2
Pro Cervignano 1 – 1 (4-3 dtr) Pieris 1 – 0 0 – 1
Isonzo Turriaco 3 – 3 (gfc) Portuale Trieste 2 – 2 1 – 1
SECONDO TURNO 19.09.1979 26.09.1979
Fontanafredda 0 – 2 Opitergina (VEN) 0 – 1[4] 0 – 1[5]
Azzanese 1 – 4 Tarcentina 1 – 3 0 – 1
Manzanese 2 – 3 Trivignano 1 – 2 1 – 1
Pro Cervignano 3 – 2 Portuale Trieste 3 – 2 0 – 0

Veneto

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 02.09.1979 09.09.1979
Cittadella 3 – 2 Trissino 1 – 1 2 – 1
SECONDO TURNO 19.09.1979 26.09.1979
Cittadella 1 – 0 Pievigina 0 – 0 1 – 0

Toscana

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 02.09.1979 09.09.1979
Ponsacco 2 – 1 Rosignano Solvay 1 – 0 1 – 1
SECONDO TURNO 19.09.1979 26.09.1979
Ponsacco 3 – 1 Sarzanese (LIG) 1 – 0 2 – 1

Umbria

8 squadre
Non ammesse: Bevagna, Clitunno, Foligno, Gubbio, Montefalco, Nocera Umbra, Orvietana e Tavernelle.
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 26.08.1979 02.09.1979
Gualdo 3 - 1 Grifo Cannara 2 - 0 1 - 1
Tiberis ? - ? Nuova Tiferno ? - ? 0 - 0
Narnese 0 - 1 Elettrocarbonium 0 - 1 0 - 0
Todi ? Assisi 1 - 0 ?
SECONDO TURNO 05.09.1979 09.09.1979
Assisi ? Nuova Tiferno 3 - 0 ?
Elettrocarbonium 5 - 3 Gualdo 2 - 1 3 - 2

Puglia e Basilicata

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 26.08.1979 02.09.1979
Modugno 3 - 1 Altamura 3 - 0 0 - 1
Putignano 1 - 2 Ostuni 0 - 0 1 - 2
Ruvo 1 - 1 Corato 0 - 1 1 - 0
Pro Gioia 3 - 3 Mola 2 - 1 1 - 2
Carovigno 2 - 1 Calimera 2 - 1 0 - 0
Castellaneta 2 - 3 Massafra 1 - 1 1 - 2
Maglie 1 - 2 Pro Italia Galatina 0 - 0 1 - 2
Palazzo 3 - 3 Pro Matera 0 - 1 3 - 2
Vaglio 3 - 1 Moliterno 1 - 0 2 - 1
SECONDO TURNO 05.09.1979 09.09.1979
Mola ? - ? Modugno 2 - 0 ? - ?
Carovigno ? - ? Ostuni 4 - 0 ? - ?
Ruvo ? - ? Battapagliese 0 - 2 ? - ?
Pro Italia Galatina ? - ? Massafra 2 - 2 ? - ?
Palazzo ? - ? Vaglio ? - ? ? - ?

32esimi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
TERZO TURNO 01.11.1979 06.01.1980
(VEN) Cittadella 4 – 3 Casteggio (LOM) 3 – 1 1 – 2
(VEN) Vittorio Veneto 1 – 0 Tarcentina (FVG) 1 – 0 0 – 0[6]
(FVG) Trivignano 1 – 4 Opitergina (VEN) 0 – 2 1 – 2
(FVG) Pro Cervignano 1 – 0 Fiesso d'Artico (VEN) 1 – 0 0 – 0
(TOS) Ponsacco 5 – 4 San Desiderio Quarto (LIG) 3 – 1 2 – 3
(MAR) Sangiustese 1 - 6 Elettrocarbonium (UMB) 0 - 4 1 - 2
(TOS) Fucecchio 2 - 1 Assisi (UMB) 1 - 1 1 - 0
(PUG) Carovigno 1 – 3 Arzanese (CAM) 1 – 0 0 – 3
(CAM) Scafatese 1 – 3 Mola (PUG) 1 – 0 0 – 3
(PUG) Pro Italia Galatina ? - ? Soverato (CAL) 4 - 0 ? - ?
(BAS) Palazzo ? - ? Nuovo Vomero (CAM) 0 - 0 ? - ?

16esimi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
QUARTO TURNO 13.02.1980 27.02.1980
(VEN) Opitergina 3 – 2 Pro Cervignano (FVG) 3 – 1 0 – 1
(VEN) Cittadella 0 – 0 (dtr) Ravenna (E.R) 0 – 0 0 – 0
(TOS) Ponsacco 4 – 1 Correggese (E.R) 2 – 0 2 – 1
(UMB) Elettrocarbonium ? Grassina (TOS) 1 - 1 ?
(PUG) Mola 0 – 4 Arzanese (CAM) 0 – 1 0 – 3
(CAM) Ischia 4 – 2 Pro Italia Galatina (PUG) 3 – 1 1 – 1

Ottavi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
QUINTO TURNO
(VEN) Cittadella 3 – 1 Loanesi (LIG) 2 – 0 1 – 1
(TOS) Ponsacco 2 – 1 Sommacampagna (VEN) 2 – 0 0 – 1

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
SESTO TURNO
(VEN) Cittadella 3 – 2 Penne (ABR) 3 – 1 0 – 1
(TOS) Ponsacco 3 – 1 Vittorio Veneto (VEN) 2 – 0 1 – 1
(VEN) Opitergina ? ? ? ?
(LAZ) Canarini Rocca di Papa ? ? ? ?

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
SETTIMO TURNO 25.05.1980 01.06.1980
(VEN) Opitergina 1 – 2 Cittadella (VEN) 1 – 1 0 – 1
(TOS) Ponsacco 3 – 2 Canarini Rocca di Papa (LAZ) 3 – 0 0 – 2

Finale

Montecatini Terme
7 giugno 1980
Cittadella  2 – 1
(d.t.s.)
referto
  PonsaccoStadio Daniele Mariotti
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)
Moresco Gol 97’
Carotta Gol 104’
MarcatoriGol 100’ Morelli

Pierobon
Finamoni
Pacquola
Carollo
Sandri
Marchi
Moresco
Scapin
Maggiotto
Rosa
(82' Carotta) Savio
Formazioni
Neri
Ferretti
Vallini
Rovai
Bruschini
Rossi
Picci
Lombardi
Belli
Chimenti (98' Morelli)
Valtriani
De BortoliAllenatoriGiusti

Note

  1. ^ Nel primo caso, il 7 giugno 1980, dai veneti del Cittadella che ai supplementari vinsero 2-1. (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato l'8 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).
  2. ^ 1980 – Campioni d’Italia
  3. ^ STORIA DI UN TROFEO PIÙ UNICO CHE RARO (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato l'8 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).
  4. ^ Disputata il 26 settembre
  5. ^ Disputata il 10 ottobre
  6. ^ Disputata il 29 dicembre

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Il calcio illustrato N° 226, luglio-agosto 2020 Archiviato il 19 maggio 2021 in Internet Archive.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio