Coppa Italia Dilettanti 1978-1979

Coppa Italia Dilettanti 1978-1979
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione 13ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Date dal 3 settembre 1978
al 30 giugno 1979
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 256
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Ravanusa
(1º titolo)
Secondo IAG Gazoldo
Semi-finalisti Cesenatico e Volterrana
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Italia Dilettanti 1978-1979 è stata la 13ª edizione di questa competizione calcistica italiana. È stata disputata con la formula dell'eliminazione diretta ed è stata vinta dai siciliani del Ravanusa sui lombardi della I.A.G. Gazoldo di Goito (che però militavano nel campionato emiliano-romagnolo).[1]

La squadra finalista in alcune fonti Archiviato il 19 maggio 2021 in Internet Archive. appare come IAG Gazoldo, in altre come JAG Gazoldo, in altre ancora come Junior Goitese.

La competizione era riservata alle migliori squadre militanti nel primo livello regionale. I primi due turni erano disputati a livello regionale, poi si passava a livello interregionale con gare di andata e ritorno. La finale veniva disputata in campo neutro.

La squadra biancorossa siciliana del presidente Salvatore Lauricella e del general-manager Don Francesco Caravaglia si aggiudica la 13^ coppa nazionale dilettanti con una rete di Corrado Conti al 78'. La squadra siciliana era allenata dal siracusano Carlo Baio.

Partecipanti

Le 256 partecipanti vengono così ripartite fra i vari comitati regionali:[2]

Numero
squadre
Comitati regionali
32 Lombardia
20 Campania Toscana Veneto
18 Emilia-Romagna
14 Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Piemonte Puglia Sicilia
12 Abruzzo Calabria Marche Sardegna
6 Umbria
4 Basilicata Trentino-Alto Adige

Prima fase

Friuli-Venezia Giulia

14 squadre
Non ammesse: C.M.M. S.Michele, Gradese, Isonzo, Lignano e Sangiorgina.
Dalla Prima Categoria: Cordenonese (dal girone A), Portuale e Stock (dal girone B).
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 03.09.1978 10.09.1978
Maniago 1 – 2 Sacilese 1 – 1 0 – 1
Fontanafredda 3 – 2 Cordenonese 3 – 2 0 – 0
Tarcentina 2 – 0 Pro Aviano 1 – 0 1 – 0
Trivignano 0 – 0 (4-2 dtr) Manzanese 0 – 0 0 – 0
Cormonese 3 – 1 Pro Cervignano 2 – 0 1 – 1
Stock Trieste 4 – 3 Pro Gorizia 2 – 1 2 – 2
Portuale Trieste 2 – 3 San Giovanni Trieste 0 – 2 2 – 1
SECONDO TURNO 21.09.1978 27.09.1978
Sacilese ??? Opitergina (VEN) 1 – 2 ???
Tarcentina 2 – 4 Fontanafredda 2 - 2[3] 0 – 2[4]
Trivignano 2 – 4 Cormonese 2 – 2 0 – 2
Stock Trieste 6 – 2 San Giovanni Trieste 6 – 2 0 – 0[5]

Emilia-Romagna

All'epoca, le squadre della provincia di Mantova militavano nei campionati dell'Emilia-Romagna. Quindi, nei turni a livello interregionale, potevano essere sorteggiate contro altre compagini lombarde.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 03.09.1978 10.09.1978
IAG Gazoldo 1 – 1 (dtr) San Secondo Parmense 1 – 1 1 – 1
SECONDO TURNO 21.09.1978 27.09.1978
IAG Gazoldo 3 – 2 Crevalcore 1 – 2 2 – 0

Umbria

8 squadre
Non ammesse: Angelana, Deruta, Montefalco, Nuova Tiferno, Orte Filesi, Orvietana, Tiberis e Todi.
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 27.08.1978 03.09.1978
Assisi 3 – 1 Gualdo 3 – 0 0 – 1
Bevagna 2 – 4 Grifo Cannara 1 – 2 1 – 2
Nocera Umbra 3 – 3 (gfc) Foligno 2 – 2 1 – 1[6]
Elettrocarbonium 3 – 2 Narnese 1 – 2 2 – 0
SECONDO TURNO 06.09.1978 10.09.1978
Foligno 3 – 2 Elettrocarbonium 1 – 1[7] 2 – 1
Assisi 2 – 0 Grifo Cannara 1 – 0 1 – 0

Sicilia

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 03.09.1978 10.09.1978
Licata 1 – 1 (gfc) Ravanusa 1 – 1 0 – 0
SECONDO TURNO 21.09.1978 27.09.1978
Pachino 1 – 6 Ravanusa 0 – 3 1 – 3

Puglia e Basilicata

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 03.09.1978 10.09.1978
San Severo 3 – 0 Bitonto 3 – 0 0 – 0
V Rionero 4 – 2 Vaglio 2 – 0 2 – 2
Massafra 4 – 2 Pro Gioia 4 – 1 0 – 1
Lucera 3 – 2 Triggiano 3 – 1 0 – 1
Calimera 1 – 0 Copertino 1 – 0 0 – 0
Ostuni 3 – 3 Castellaneta 3 – 1 0 – 2
Castellana 1 – 2 Modugno 0 – 0 1 – 2
Atletico Tricase 1 – 1 Pro Italia Galatina 1 – 1 0 – 0
Ferrandina 1 – 1 Tolve 0 – 0 1 – 1
SECONDO TURNO 21.09.1978 27.09.1978
Pro Italia Galatina ? – ? Calimera 0 – 0 ? – ?
Lucera ? – ? Grottaferrata 2 – 0 ? – ?
Castellaneta ? – ? Massafra 0 – 2 ? – ?
San Severo ? – ? Modugno 2 – 0 ? – ?
Ferrandina ? – ? V Rionero 0 – 5 ? – ?

32esimi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
TERZO TURNO 01.11.1978 08.12.1978
(LOM) IAG Gazoldo 2 – 2 (gfc) Sommacampagna (VEN) 0 – 1 2 – 1
(FVG) Cormonese 2 – 2 (gfc) Pro Mogliano (VEN) 0 – 1 2 – 1
(FVG) Stock Trieste 1 – 2 Opitergina (VEN) 1 – 1 0 – 1
(SIC) Ravanusa 4 – 1 Vigor Palmese (CAL) 2 – 0 2 – 1
(ABR) San Salvo 1 – 4 Lucera (PUG) 1 – 0 0 – 4
(PUG) Pro Italia Galatina 1 – 2 V Rionero (BAS) 1 – 1 0 – 1
(CAM) Poseidon 1 – 1 San Severo (PUG) 1 – 0 0 – 1
(PUG) Massafra 4 – 4 Campania (CAM) 3 – 3 1 – 1
01.11.1978 23.12.1978
(VEN) Pievigina 5 – 2 Fontanafredda (FVG) 3 – 2 2 – 0
(UMB) Foligno 2 – 2 (gfc) Colleferro (LAZ) 1 – 2 1 – 0
(TOS) Castiglionese 3 – 6 Assisi (UMB) 2 – 2 1 – 4

16esimi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
QUARTO TURNO 07.01.1979 21.01.1979
(LOM) IAG Gazoldo 1 – 1 (dtr) Leffe (FVG) 1 – 0 0 – 1
(VEN) Opitergina 4 – 0 Cormonese (FVG) 3 – 0 1 – 0
(CAM) Campania 1 – 3 Ravanusa (SIC) 0 – 1 1 – 2
(PUG) San Severo ? – ? Secondigliano (CAM) 0 – 0 ? – ?
(BAS) V Rionero 1 – 1 Arzanese (CAM) 1 – 1 0 – 0
(MAR) Sangiustese 1 – 2 Lucera (PUG) 1 – 1 0 – 1
21.01.1979 25.02.1979
(UMB) Assisi 4 – 1 Audax Rufina (TOS) 3 – 0 1 – 1

Ottavi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
QUINTO TURNO
(LOM) IAG Gazoldo 1 – 1 (gfc) Falck Vobarno (LOM) 0 – 0 1 – 1
(LAZ) Canarini Rocca di Papa 1 – 0 Assisi (UMB) 1 – 0 0 – 0
(SIC) Ravanusa 2 – 1 VJS Velletri (LAZ) 1 – 0 1 – 1
(PUG) Lucera ? – ? Milazzo (SIC) 1 – 0 ? – ?
(CAM) Arzanese ? – ? San Severo (PUG) 3 – 0 ? – ?

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
SESTO TURNO
(SIC) Milazzo 0 – 3 IAG Gazoldo (LOM) 0 – 0 0 – 3
(CAM) Arzanese 1 – 2 Ravanusa (SIC) 1 – 0 0 – 2
(E.R) Cesenatico ? ? ? ?
(TOS) Volterrana ? ? ? ?

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
SETTIMO TURNO
(LOM) IAG Gazoldo 2 – 2 (gfc) Volterrana (TOS) 1 – 0 1 – 2
(E.R) Cesenatico 2 – 4 Ravanusa (SIC) 2 – 0 0 – 4

Finale

Camaiore
30 giugno 1979
Ravanusa  1 – 0
referto
IAG GazoldoStadio comunale
Arbitro:  Pegorelli (Trento)
Conti Gol 79’Marcatori

Macrì
Di Bella
Todaro
(65' Visentin) Amoroso
Conti
Sangiorgio
Giarrana
Romeo
Belfiore
Tarascio
De Maria
Formazioni
Bellardi
Banandi
Gilli
Inverni
Bettoni
Bonetta
Monticelli
Savoldini
Alenghi (68' Novarelli)
Trighiera
Corbellini
BaioAllenatoriGatti

Note

  1. ^ L’anno dopo, domenica 1º luglio 1979, primo successo di una società siciliana, il Ravanusa (foto principale), che a Camaiore superò i lombardi dello Iag Gazoldo di Goito per 1-0. Pur essendo una compagine lombarda, il Goito militava nei dilettanti dell’Emilia. Il presidente del Ravanusa era l’ex ministro Salvatore Lauricella che organizzò dalla provincia di Agrigento la trasferta di oltre 500 tifosi che raggiunsero la sede della finale in Toscana, in treno, con cinque pullman oltre a mezzi propri. Lo stesso Lauricella, come sempre, seguì la sua squadra dalla panchina. A decidere la gara fu una rete di testa realizzata dallo stopper Conti al 79’. Al fischio finale, scene di entusiasmo da parte dei giocatori e dei tifosi siciliani con il presidentissimo tifoso Lauricella portato in trionfo. (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato l'8 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).
  2. ^ STORIA DI UN TROFEO PIÙ UNICO CHE RARO (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato l'8 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).
  3. ^ Rinviata per maltempo. Recuperata il 27 settembre
  4. ^ Disputata il 4 ottobre a causa del rinvio dell'andata
  5. ^ Rinviata per maltempo. Recuperata il 5 ottobre
  6. ^ Disputata a Santa Maria degli Angeli di Assisi.
  7. ^ Disputata a Spello.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Il calcio illustrato N° 226, luglio-agosto 2020 Archiviato il 19 maggio 2021 in Internet Archive.
  • UN SUCCESSO FIRMATO RAVANUSA
  • Sito del Ravanusa
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio