Conti di Brienne

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Casata}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia di famiglia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

I conti di Brienne sono una famiglia nobile francese.

Essi fanno risalire il loro più remoto antenato a Engilbert, che visse al tempo di Ugo Capeto nel X secolo. La contea aveva al suo centro il paese medioevale di Brienne-le-Château, nella regione della Champagne-Ardenne.

Uno di loro, Giovanni di Brienne, divenne Re di Gerusalemme e di Costantinopoli, e la figlia Jolanda di Brienne, (1210-1228) fu imperatrice del Sacro romano impero e regina di Sicilia. Un altro fu duca d'Atene. La famiglia si estinse nel 1356, con Gualtieri VI di Brienne, connestabile di Francia.

Stemma della famiglia de Brienne: d'azur au lion d'or armé et lampassé de gueules

Conti di Brienne

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Conti di Brienne
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27155767296027761624 · LCCN (EN) sh2018001529 · J9U (ENHE) 987007416360005171
  Portale Francia
  Portale Storia di famiglia