Duca di Rethel

Duca di Rethel poi Rethel-Mazzarino
Corona araldica
Corona araldica
Stemma
Stemma
ParìaParìa di Francia
Data di creazione1581
Creato daEnrico III di Francia
Primo detentoreLuigi IV di Gonzaga-Nevers
Ultimo detentoreLouise d'Aumont
CronologiaDuca di Rethel-Mazzarino dal 1659
Data di estinzione1826
TrasmissionePrevalentemente maschile
Trattamento d'onoreSua Grazia
Manuale

Il titolo di Duca di Rethel (già Signore di Rethel e poi Conte di Rethel, successivamente Duca di Rethel-Mazzarino o semplicemente Duca di Mazzarino) nella Parìa francese venne creato da Enrico III di Francia nel 1581.

Storia

Il feudo di Rethel, risalente nelle prime titolazioni alla fine del X secolo, venne concesso originariamente alla famiglia francese dei Rethel e nel 1290 passò per matrimonio di Giovanna di Rethel al marito di questa, Luigi I di Dampierre. Dopo una serie di passaggi, il titolo nel 1565 era passato per matrimonio di Enrichetta di Cleves, al marito di questa, Luigi IV di Gonzaga-Nevers che dal 1581 venne elevato al rango ducale.

Il titolo rimase ai Gonzaga sino al 1659 quando Carlo II di Gonzaga-Nevers decise di vendere il proprio titolo ducale al cardinale Giulio Mazzarino, primo ministro del re di Francia, il quale elesse poi a propria erede universale la nipote Ortensia Mancini che portò in dote i propri titoli al marito Armand-Charles de La Porte, già duca di Meilleraye. Ad ogni modo, dal 1663, il titolo era stato mutato in "duca di Mazzarino" o più propriamente "duca di Rethel-Mazzarino" sino all'estinzione della casata con la morte di Louise d'Aumont nel 1826.

Signori di Rethel

Famiglia di Rethel

Famiglia Vitry-Rethel o seconda casata di Rethel

Stemma dei conti di Rethel
  • 1124-1158: Eudes de Vitry († 1158), sposò Matilde di Rethel
  • 1158-1171: Ithier († 1171), figlio del precedente, sposò Beatrice di Namur, figlia di Goffredo I, conte di Namur, e di Ermesinde di Lussemburgo
  • 1171-1199: Manasse IV (11581199), figlio del precedente, sposò Matilde di Kyburg, figlia di Corrado, conte di Kyburg, e di Matilde di Bar
  • 1199-1227: Ugo II († 1227), figlio del precedente, sposò Flicité de Broyes, figlia di Simon de Broyes e di Agnès de Joigny
  • 1227-1242: Ugo III († 1242), figlio del precedente, sposò Mabille de Bailleul, poi Jeanne de Dampierre
  • 1242-1251: Giovanni († 1251), fratello del precedente, sposò Marie de Thourotte
  • 1251-1262: Gualtiero († 1262), fratello del precedente
  • 1262-1272: Manasse V († 1272), fratello del precedente, sposò Elisabeth d'Écry
  • 1272-1285: Ugo IV (12441285), figlio del precedente, sposò Agnese di Chiny, poi Maria d'Enghien, poi nel 1275 Isabelle de Grandpré
  • 1285-1328: Giovanna di Rethel, figlia di Ugo IV e di Isabelle de Grandpré, sposò nel 1290 Luigi di Dampierre, conte di Nevers

Conti di Rethel

Famiglia Dampierre

Famiglia di Borgogna

Famiglia d'Albret

Famiglia de La Marck

nel 1581, la contea di Rethel venne eretta a ducato a beneficio dello sposo della titolare del titolo.

Duchi di Rethel

Famiglia Gonzaga

Carlo IV vendette nel 1654 il ducato di Mayenne e nel 1659 quelli di Nevers e Rethel al cardinale Giulio Mazzarino.

Duchi di Rethel-Mazzarino

Nel 1663, il ducato di Rethel divenne ducato di Rethel-Mazzarino o semplicemente di Mazzarino
  • 1699-1731: Paul-Jules de La Porte (16661731), duca di Mazzarino, di Mayenne e de la Meilleraye, figlio del precedente, sposò nel 1685 Charlotte Félicité de Durfort († 1730) figlia di Guy Aldonce I de Durfort, sposò nel 1731 Françoise de Mailly (16881742)
  • 1731-1738: Paul de La Porte (17011738), duca di Mazzarino, di Rethel, di Mayenne e de la Meilleraye, figlio del precedente e di Charlotte Félicité de Durfort, sposò nel 1716 Louise Françoise de Rohan (16951755)
    • Charles Antoinette de La Porte (17191735), figlio del precedente, sposò nel 1733 Emmanuel-Félicité de Durfort, duca di Duras (17151789)
  • 1738-1781: Louise-Jeanne de Durfort (17351781), duchessa di Mazzarino, figlia del precedente, sposò nel 1747 Louis Marie Guy d'Aumont de Rochebaron (17321799), Duca d'Aumont
  • 1781-1789: Louise d'Aumont (17591826), duchessa di Mazzarino, di Mayenne e di Meilleraye, figlia del precedente, sposò nel 1771 (e divorziò nel 1798) Onorato IV Grimaldi, principe di Monaco (17581819)
Attualmente il titolo è in pretesa ai principi di Monaco.

Bibliografia

  • Alan V. Murray, The crusader Kingdom of Jérusalem: A Dynastic History, 1099-1125, Oxford, Prosopographica et genealogica, coll. « Occasional Publications / 4 », 2000, 280 p.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su duca di Rethel
  Portale Francia
  Portale Storia