Captain Sensible

Abbozzo cantanti britannici
Questa voce sugli argomenti chitarristi britannici e cantanti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Captain Sensible
Captain Sensible en travesti in un concerto del 2007
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenerePunk rock[1]
(con i The Damned)
Rock gotico[1]
New wave[2]
Periodo di attività musicale1970 – in attività
Strumentochitarra elettrica, basso, voce
EtichettaA&M, Deltic, Griffin Music, Humbug, Scratch, Frontier, Demon, Roadrunner, Chiswick, Ace, Castle
Gruppi attualiThe Damned, Dead Men Walking
Album pubblicati25
Studio14
Live10
Raccolte1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Captain Sensible, pseudonimo di Raymond Ian Burns (Balham, 24 aprile 1954), è un cantante, chitarrista, compositore e bassista britannico, cofondatore dei Damned.

Biografia

Dopo aver lasciato i Damned nel 1984, Captain Sensible ha intrapreso una carriera da solista, pubblicando sette album.

Nel 2006 ha fondato un partito, il Blah! Party,[3] dopo essere stato precedentemente membro del Green Party.

Discografia parziale

Solista

Album in studio

  • 1982 - Women and Captains First
  • 1984 - The Power of Love
  • 1989 - Revolution Now
  • 1993 - The Universe of Geoffrey Brown
  • 1994 - Live at the Milky Way
  • 1995 - Meathead
  • 1997 - Mad Cows and Englishmen

Singoli

  • 1982 - Wot
  • 1982 - Happy Talk

Con i Damned

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Damned.

Album in studio

Album dal vivo

  • 1982 - Live Shepperton 1980
  • 1983 - Live at Newcastle
  • 1989 - Final Damnation
  • 1997 - Fiendish Shadows
  • 1999 - Eternal Damnation Live
  • 1999 - Molten Lager

Raccolte

  • 1981 - The Best of the Damned

Con i Dead Men Walking

  • 2001 - Live at Guildford
  • 2001 - Live at Leeds
  • 2004 - Live at Darwen
  • 2006 - Graveyard Smashes Volume 1

Note

  1. ^ a b (EN) The Damned, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 settembre 2020.
  2. ^ (EN) Captain Sensible, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 settembre 2020. Modifica su Wikidata
  3. ^ (EN) The Blah! Party, su blahparty.org (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2006).

Bibliografia

  • Federico Guglielmi, Le guide pratiche di RUMORE - Punk, Pavia, Apache edizioni, 1994.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Captain Sensible

Collegamenti esterni

  • (EN) Captain Sensible / Ray Burns, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Captain Sensible / Captain Sensible (altra versione), su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Captain Sensible / Ray Burns, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Captain Sensible, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Captain Sensible, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 26244239 · ISNI (EN) 0000 0000 5546 7696 · Europeana agent/base/65893 · LCCN (EN) n91080696 · GND (DE) 134343263 · BNF (FR) cb138921415 (data)
  Portale Biografie
  Portale Punk