The Lords of the New Church

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gruppi musicali britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
The Lords of the New Church
Paese d'origineBandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereRock alternativo[1]
Indie rock[1]
Post-punk[1]
Rock gotico[1]
New wave[1]
Punk rock[1]
Periodo di attività musicale1981 – 1988
Album pubblicati7
Studio3
Live2
Raccolte2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I The Lords of the New Church furono un supergruppo new wave formato da membri dei Dead Boys (Stiv Bators), The Damned (Brian James) e Sham 69 (Dave Tregunna)[2].
Il gruppo ha all'attivo tre album da studio, The Lords of the New Church (1982), Is Nothing Sacred? (1983) e The Method to Our Madness (1984).

Il gruppo si è sciolto nel corso del 1988, dopo aver pubblicato una cover di Like a Virgin, uno dei classici di Madonna.

Formazione

Ex componenti

Discografia

Album in studio

Album dal vivo

  • 1988 – Live at the Spit
  • 2003 – The Lord's Prayer II

Raccolte

  • 1985 – Killer Lords
  • 2002 – The Lord's Prayer I

Note

  1. ^ a b c d e f (EN) The Lords of the New Church, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 21 gennaio 2012.
  2. ^ Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.

Bibliografia

  • Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su angelsinexile.i12.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Lords of the New Church, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Lords of the New Church, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Lords of the New Church, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Lords of the New Church, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Lords of the New Church, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 131483628 · ISNI (EN) 0000 0001 1089 312X · LCCN (EN) n94061130 · GND (DE) 10281911-7 · BNF (FR) cb13904675n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n94061130
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk