Canon EOS M

Canon EOS M
EOS M con Speedlite 90EX
Tipomirrorless a obiettivo intercambiabile
FormatoCMOS
Risoluzione del sensore5184 x 3456 (18 MP)
Sistema d'innesto obiettiviCanon EF-M
MirinoElettronico
EsposimetroTTL
Tempida 30 s a 1/4000
Modalità di esposizioneMisurazione multi-campo, misurazione selettiva, misurazione spot, misurazione integrale ponderata centrale
Flash integratono
Paese di produzioneBandiera del Giappone Giappone

La Canon EOS M è la prima fotocamera con obiettivo intercambiabile mirrorless prodotta da Canon.

Digital Photography Review (DPReview) ha osservato che EOS M è effettivamente una versione in miniatura della Canon EOS 650D, introdotta a giugno 2012, con un'interfaccia fisica più semplice.[1] La lettera M in EOS M sta per "mobilità" e EOS significa "Electro-Optical System".

È stata sostituita dalla Canon EOS M2 alla fine del 2013; la Canon EOS M3 a febbraio 2015; la Canon EOS M10 nell'ottobre 2015; e la Canon EOS M6 ad agosto 2017.

Il 27 giugno 2013 è stata rilasciata la versione del firmware 2.0.2 con "Miglioramento della velocità di messa a fuoco in modalità AF One-Shot", tra le altre correzioni e miglioramenti.[2] L'aggiornamento del firmware "ha infatti migliorato sensibilmente la velocità di EOS M" rispetto al firmware iniziale della fotocamera, ma le sue prestazioni di messa a fuoco automatica "non erano ancora così veloci come molte altre fotocamere compatte di sistema".[3]

Note

  1. ^ (EN) Westlake, Andy (July 23, 2012). "Canon EOS M hands-on preview". Digital Photography Review. Retrieved July 24, 2012.
  2. ^ (EN) EOS M Firmware Version 2.0.2.
  3. ^ (EN) Canon EOS M review: Firmware update finally makes this mirrorless camera’s AF speed acceptable, but can we recommend it?

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canon EOS M
V · D · M
Cronologia reflex digitali e mirrorless Canon EOS
Classe Sensore 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Ammiraglie Full frame 1Ds 1Ds Mark II 1Ds Mark III2 1D C
1D X 1D X Mark II 1D X Mark III
APS-H 1D 1D Mark II 1D Mk II N 1D Mark III2 1D Mk IV2
Professionali Full frame 5Ds / 5Ds R2
5D 5D Mark II 5D Mark III 5D Mark IV
6D2 6D Mark II
APS-C 7D2 7D Mark II2
  90D
Semi-pro 10D 20D 30D 40D 50D 60D 70D 80D
20Da 60Da
760D 77D
Amatoriali 300D 350D 400D 450D 500D 550D 600D 650D 700D 750D 800D 850D
100D 200D 250D
Entry-level 1000D 1100D 1200D 1300D 2000D
4000D
Entry-level M10 M100 M200
Amatoriali M50 M50 Mk II
M M2 M3 M6 M6 Mark II
M5
Full-frame RpRF
Semi-pro RaRF
RRF
R6RF
Professionali R5RF
Ammiraglia R3RF
Legenda
Etichette
sfondo verde: fotocamere reflex
sfondo rosso: fotocamere mirrorless
RF: indica le Mirrorless dotate di innesto RF, incompatibile con l'innesto EF-M delle serie M
: supportata da Magic Lantern
2: doppio processore
corsivo: Dual Pixel Auto Focus
Video
720p · 1080p · 1080p non compresso · 4K · 5.5K · 8K
Nomi alternativi dei modelli amatoriali ed entry-level per aree geografiche
Rebel (America)
Kiss (Giappone)
Nota: i modelli 760D e 77D, nel mercato asiatico, non vengono indicati con la denominazione Kiss ma, rispettivamente, come 8000D e 9000D.
Processore
DIGIC I · DIGIC II · DIGIC III · DIGIC 4 / 4+ · DIGIC 5 / 5+ · DIGIC 6 / 6+ · DIGIC 7 · DIGIC 8 · DIGIC X
Primi modelli
Canon EOS DCS 3 (1995) · Canon EOS DCS 1 (1996) · Canon EOS D2000 (1998) · Canon EOS D30 (2000) · Canon EOS D60 (2002)
Varianti speciali
C: sistema Cinema EOS
a: astrofotografia
s / R: alta sensibilità / Risoluzione
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia