Canon EOS DCS 3

Canon EOS DCS 3
TipoSLR con dorso digitale
FormatoAPS-C crop 1,7x
Risoluzione del sensore1,3 megapixels
Sistema d'innesto obiettiviCanon EF
Mirinopentaprisma, copertura 100%
EsposimetroTTL (valutativa, media e pesata al centro)
ISO200 - 1600
Tempida 30 a 1/8000 s
Modalità di esposizioneP, TV, AV, M, Auto
Bracketingno
Anteprima profondità di campon/a
Blocco esposizionen/a
Esposizione multiplasi
Flash integratoslitta
Velocità massima con flash-syncn/a
Paese di produzioneBandiera del Giappone Giappone

La Canon EOS DCS 3 è stata la prima DSLR di Kodak basata su Canon, rinominata Kodak EOS DCS-3, messa in commercio nel luglio 1995.

È stato usato il corpo di una Canon EOS-1N analogica modificata per aggiungere il dorso digitale Kodak NC2000e. Come risultato la fotocamera ha mantenuto la baionetta Canon EF e quindi la piena compatibilità con tutte le lenti EF di Canon finora prodotte. La DCS 3 è stata seguita dalla Canon EOS DCS 1 da 6 megapixel uscita alla fine del 1995 e dalla Canon EOS DCS 5 da 1,5 megapixel.

Il dorso ha 16MB di RAM come memoria buffer, così come un slot per schede PCMCIA e una porta SCSI per il collegamento al computer. Il sensore è in formato più piccolo dell'APS-C infatti presenta un fattore di crop di 1,7x (l'APS-C Canon è 1,6x) e una risoluzione di 1,3 mpx (1268 x 1012 pixel). Manca un monitor LCD sul retro della fotocamera.[1]

Una scheda PCMCIA o una Microdrive da 260 MB può immagazzinare fino a 189 foto con una velocità massima di 2,7 scatti al secondo.[2] La EOS DCS 3 non ha elaborazione interna dei file JPEG che devono quindi essere processati da un computer prima di poter essere utilizzati in qualunque forma. La grande capacità di memoria RAM contribuisce al prezzo elevato della EOS DCS 3 che si aggira intorno ai 2 milioni di yen.

Questo modello è stato sostituito dalla Canon EOS D2000 (rinominata Kodak DCS 520) nel 1998.

Note

  1. ^ A brief info on Kodak DCS-Series Digital Still SLR cameras. Part III - DCS-1, 3 , 5 Series with Canon EOS 1n body chassis, su mir.com.my. URL consultato il 3 gennaio 2012.
  2. ^ Canon Museum: Canon EOS DCS 3, su canon.com, Canon. URL consultato il 3 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).

Voci correlate

V · D · M
Cronologia reflex digitali e mirrorless Canon EOS
Classe Sensore 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Ammiraglie Full frame 1Ds 1Ds Mark II 1Ds Mark III2 1D C
1D X 1D X Mark II 1D X Mark III
APS-H 1D 1D Mark II 1D Mk II N 1D Mark III2 1D Mk IV2
Professionali Full frame 5Ds / 5Ds R2
5D 5D Mark II 5D Mark III 5D Mark IV
6D2 6D Mark II
APS-C 7D2 7D Mark II2
  90D
Semi-pro 10D 20D 30D 40D 50D 60D 70D 80D
20Da 60Da
760D 77D
Amatoriali 300D 350D 400D 450D 500D 550D 600D 650D 700D 750D 800D 850D
100D 200D 250D
Entry-level 1000D 1100D 1200D 1300D 2000D
4000D
Entry-level M10 M100 M200
Amatoriali M50 M50 Mk II
M M2 M3 M6 M6 Mark II
M5
Full-frame RpRF
Semi-pro RaRF
RRF
R6RF
Professionali R5RF
Ammiraglia R3RF
Legenda
Etichette
sfondo verde: fotocamere reflex
sfondo rosso: fotocamere mirrorless
RF: indica le Mirrorless dotate di innesto RF, incompatibile con l'innesto EF-M delle serie M
: supportata da Magic Lantern
2: doppio processore
corsivo: Dual Pixel Auto Focus
Video
720p · 1080p · 1080p non compresso · 4K · 5.5K · 8K
Nomi alternativi dei modelli amatoriali ed entry-level per aree geografiche
Rebel (America)
Kiss (Giappone)
Nota: i modelli 760D e 77D, nel mercato asiatico, non vengono indicati con la denominazione Kiss ma, rispettivamente, come 8000D e 9000D.
Processore
DIGIC I · DIGIC II · DIGIC III · DIGIC 4 / 4+ · DIGIC 5 / 5+ · DIGIC 6 / 6+ · DIGIC 7 · DIGIC 8 · DIGIC X
Primi modelli
Canon EOS DCS 3 (1995) · Canon EOS DCS 1 (1996) · Canon EOS D2000 (1998) · Canon EOS D30 (2000) · Canon EOS D60 (2002)
Varianti speciali
C: sistema Cinema EOS
a: astrofotografia
s / R: alta sensibilità / Risoluzione
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia