William di Ypres

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

William di Ypres (1090 – 24 gennaio 1164/1165) è stato un nobile e militare inglese e conte di Kent.

Biografia

Era figlio illegittimo di Philip di Loo, figlio del conte Roberto I delle Fiandre e Gertrude di Sassonia[1].

Reclamò nel 1119 il titolo di conte delle Fiandre, che venne invece dato a Carlo il buono. Lo rivendicò di nuovo nel 1127 alla morte di Carlo, ma esso venne concesso a Guglielmo Cliton e poi a Teodorico di Alsazia nel 1228, il quale lo bandì dalle Fiandre nel 1133[1]. Le cronache di Galbert di Bruges attribuivano tali fallimenti alla sua nascita illegittima[1].

Fu comandante luogotenente di Stefano I d'Inghilterra durante le guerre civili combattute nel Paese dal 1139 al 1154 e conosciute con il nome di Anarchia. Egli comandò un contingente di soldati fiamminghi.

Sebbene non esistano documenti che attestino il conferimento formale da parte di Stefano I, le cronache dell'epoca descrivono William come "possessore e custode della contea di Kent[2].

Fondò l'abbazia cistercense di Boxley nel 1146[1].

Note

  1. ^ a b c d William of Ypres Archiviato il 3 novembre 2012 in Internet Archive.
  2. ^ My Lines - Person Page 476

Bibliografia

  • James Bruce Ross (translator), The Murder of Charles the Good, 2nd edition 2005

Voci correlate

  • Regno d'Inghilterra
  Portale Biografie
  Portale Storia