Wayne Rutledge

Wayne Rutledge
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza188 cm
Peso91 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloPortiere
Presa Sinistra
Termine carriera1979
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1959-1960   Barrie Flyers 54 0 0 0
1960-1962   Niagara Falls Flyers 106 0 1 1
Squadre di club0
1962-1964   Windsor Bulldogs 112 0 3 3
1962-1963   Clinton Comets 5 0 0 0
1962-1963   Kingston Frontenacs 4 0 0 0
1964-1965   St. Paul Rangers 39 0 0 0
1965-1966   Minnesota Rangers 77 0 1 1
1966-1967   Omaha Knights 82 0 1 1
1967-1970   Los Angeles Kings 90 0 0 0
1969-1970   Springfield Kings 6 0 0 0
1969-1970   Long Island Ducks 3 0 0 0
1970-1971   Denver Spurs 50 0 2 2
1971-1972   Salt Lake Golden Eagles 60 0 2 2
1972-1978   Houston Aeros 191 0 4 4
1978-1979 Orillia Terriers 17 0 0 0
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 gennaio 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Wayne Alvin Rutledge (Barrie, 5 gennaio 1944 – Huntsville, 5 ottobre 2004) è stato un hockeista su ghiaccio canadese di ruolo portiere che nel corso della carriera ha giocato nella National Hockey League e nella World Hockey Association.

Carriera

Wayne Rutledge crebbe a livello giovanile giocando per tre stagioni nella Ontario Hockey Association fino al 1962, quando iniziò la propria carriera fra i professionisti. Nelle prime due stagioni militò in formazioni minori giocando soprattutto con i Windsor Bulldogs, formazione con cui vinse l'Allan Cup nel 1963.[1]

Dal 1964 per le tre stagioni successive Rutledge entrò nell'organizzazione dei New York Rangers militando per tre diverse formazioni della Central Hockey League conquistandosi inoltre per due anni l'All-Star Team della lega.[2]

Nel 1967 durante l'NHL Expansion Draft venne selezionato dai Los Angeles Kings, una delle sei nuove franchigie iscritte in National Hockey League. Vi rimase per tre stagioni totalizzando 90 presenze, la prima delle quali trascorsa come compagno del futuro membro della Hall of Fame Terry Sawchuk.[3]

Dopo due stagioni giocate nella Western Hockey League Rutledge si trasferì nella neonata World Hockey Association firmando per gli Houston Aeros. Nelle sei stagioni successive raccolse quasi 200 presenze conquistando per due volte il trofeo dell'Avco World Trophy nelle stagioni 1973-74 e 1974-75.[2] Si ritirò dall'attività agonistica nel 1979. Rutledge morì nel 2004 a causa di un cancro allo stomaco.[4]

Palmarès

Club

Houston: 1973-1974, 1974-1975
  • Allan Cup: 1
Windsor: 1963

Individuale

  • CPHL First All-Star Team: 1
1966-1967
  • CPHL Second All-Star Team: 1
1965-1966
  • WHL Second All-Star Team: 1
1971-1972

Note

  1. ^ (EN) Wayne Rutledge – 2000 – Athlete, su bshof.ca. URL consultato il 5 gennaio 2013.
  2. ^ a b (EN) Legends of Hockey - Player - Wayne Rutledge, su legendsofhockey.net. URL consultato il 31 dicembre 2014.
  3. ^ (EN) Absurd Goalie Monday: Wayne Rutledge, su scottywazz.blogspot.it, scottywazz.blogspot, 28 maggio 2012. URL consultato il 5 gennaio 2015.
  4. ^ (EN) Wayne Alvin Rutledge, su findagrave.com. URL consultato il 5 gennaio 2015.

Collegamenti esterni

  • (EN) Wayne Rutledge, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wayne Rutledge, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wayne Rutledge, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wayne Rutledge, su hhof.com, Hockey Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wayne Rutledge, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio