Vladislav Kovalëv

Vladislav Kovalëv nel 2013

Vladislav Vladimirovič Kovalëv, in russo Владислав Владимирович Ковалёв? (Minsk, 6 gennaio 1994), è uno scacchista bielorusso, Grande Maestro dal 2013.

Principali risultati

Tre volte vincitore del campionato bielorusso giovanile (U14 nel 2009, U16 nel 2011, U18 nel 2012). Ha partecipato due volte al campionato europeo giovanile: nel 2008 nella sezione U14 (argento) e nel 2010 nella sezione U16 (bronzo).

Ha partecipato con la Bielorussia a tre olimpiadi degli scacchi (2012, 2014 e 2016), realizzando complessivamente il 59,5% dei punti.[1][2]

Altri risultati:

  • 2013:  pari primo a Viljandi nel memorial Ilmar Raud;
  • 2016:  vince a Minsk il Campionato bielorusso;
  • 2017:  vince il Liepājas Rokāde Open con 10.5 punti su 13 [3];
  • 2018:  in febbraio vince a Mosca l'Open Aeroflot con 7 /9; in luglio è terzo nel torneo Sparkassen di Dortmund;
  • 2019:  in gennaio vince il torneo Tata Steel Challengers, con 1,5 punti di vantaggio sul secondo classificato. In agosto vince l'Open di Spilimbergo con 7.5 punti . [4]
  • 2020:  in gennaio partecipa al torneo Tata Steel Masters (vinto da Fabiano Caruana), realizzando 4/13 (+1 =6 –6).

Ha raggiunto il massimo rating FIDE in febbraio 2019, con 2.703 punti Elo.

Note

  1. ^ Scheda di Vladislav Kovalëv su Olimpbase
  2. ^ 42nd Olympiad, Baku 2016, su Chess-results.com
  3. ^ Classifica XXIV International Chess Festival Liepajas rokade-2017 Open in Chess-Results
  4. ^ Classifica 17th Open Int. di scacchi Spilimbergo 2019 Open Master (Elo >2000) in Chess-Results

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vladislav Kovalev

Collegamenti esterni

  • (EN) Vladislav Kovalëv, su FIDE chess ratings, FIDE. Modifica su Wikidata
  • (EN) Partite di Vladislav Kovalëv, su Chessgames.com, Chessgames Services LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladislav Kovalëv, su 365Chess.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kovalev, Vladislav, su OlimpBase. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Scacchi