Vladimir Fëdorovič Odoevskij

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori è ritenuta da controllare.
Motivo: ricerca originale, in forma non enciclopedica e non referenziata
Vladimir Fëdorovič Odoevskij

Vladimir Fëdorovič Odoevskij, in russo Владимир Фёдорович Одоевский? (Mosca, 13 agosto 1803 – Mosca, 11 marzo 1869), è stato uno scrittore, filosofo e critico musicale russo, noto come l'Hoffmann russo nel campo del Giornalismo musicale.

Appartenente alla famiglia aristocratica dei Ruriki, ebbe il titolo di principe. Ammiratore di Tieck e Novalis, scrisse soprattutto racconti per bambini e storie fantastiche, caratterizzate dal misticismo, frutto dell'influenza di Jakob Böhme e Louis Claude de Saint-Martin; scrisse anche alcuni saggi e novelle, raccolti in Le notti russe (1844). Caratteristica del suo stile sono le descrizioni della propria società e di quelle immaginate come sfondi dei suoi racconti, di cui parla con rabbia e distopia. Quanto alla Musica, amava Glinka, Bach e Beethoven.

Biografia

Nato e cresciuto a Mosca, quando era ancora ventenne fu tra i fondatori del circolo dei Ljubomudrye, una delle più illustri società segrete russe (attiva dal 1823 al 1825). In seguito alla Rivolta di Dicembre, data la presenza al suo interno di alcuni ribelli, fu sciolta. Odoevskij s'interessò soprattutto del pensiero di Friedrich Schelling e della Letteratura tedesca.

Nel 1824 prese a lavorare come giornalista e critico letterario. Trasferitosi a San Pietroburgo nel 1826, divenne quindi coeditore con Puškin della rivista Sovremennik, fondata nel 1836. Molti intellettuali di spicco di questi anni furono legati a questa testata: Gogol', Pëtr Andreevič Vjazemskij, Tjutčev, Faddei Bulgarin, Pëtr Aleksandrovič Pletnëv, Nekrasov, Gončarov, Aleksandr Ivanovič Herzen, Ogarëv, Ostrovskij, Grigorovič, persino Tolstoj. Nel 1845 fu fra i membri fondatori della Società geografica russa. Nel 1861 tornò a Mosca per essere eletto senatore a vita.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua russa dedicata a Vladimir Fëdorovič Odoevskij
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vladimir Fëdorovič Odoevskij

Collegamenti esterni

  • (EN) Vladimir Fëdorovič Odoevskij, su The Encyclopedia of Science Fiction. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Vladimir Fëdorovič Odoevskij, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di Vladimir Fëdorovič Odoevskij, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Fëdorovič Odoevskij, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (RU) Russian website on Odoevsky, su odoevskiy.net.ru. URL consultato il 2 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2009).
  • (RU) Odoevsky on the Russian National Library Website, su nlr.ru. URL consultato il 2 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2010).
  • (RU) Works of Odoevsky, su az.lib.ru.
  • (EN) Mosnews.com - Blogging Predicted by a 19th-century Russian Prince (at Archive.org)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44314173 · ISNI (EN) 0000 0001 1442 8866 · SBN CFIV001215 · CERL cnp01471533 · Europeana agent/base/78177 · LCCN (EN) n80137644 · GND (DE) 118589377 · BNE (ES) XX4789706 (data) · BNF (FR) cb120322394 (data) · J9U (ENHE) 987007522732005171
  Portale Biografie
  Portale Fantascienza
  Portale Fantasy
  Portale Filosofia russa
  Portale Letteratura
  Portale Musica