Vittorio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Vittorio (disambigua).

Vittorio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Continua il nomen romano Victor, basato sull'omonimo termine che vuol dire "vincitore", "conquistatore", "vittorioso"[1][2][3][5], significato analogo a quello dei nomi Vincenzo, Niceta e Fathi. Era assai utilizzato dai primi cristiani, fra i quali simboleggiava la vittoria del bene sul male, e venne portato da tre papi e svariati santi[2][5] che sostennero la diffusione del nome anche in seguito[2].

Si è diffuso in tutte le lingue europee, principalmente nelle forme Victor e Viktor; la forma italiana, Vittore, è più spesso sostituita da Vittorio, nome ben attestato in tutta la penisola e diffusosi anche in omaggio ai molti membri di casa Savoia che lo portarono[2]. Va notato che, sebbene Vittore e Vittorio siano comunemente trattati come semplici varianti[1][2], in realtà il secondo deriva propriamente da Victorius, un nome basato su Victor[4].

In Inghilterra era usato solo sporadicamente in epoca medievale, e conobbe una buona diffusione solo a partire dal XIX secolo[5]. Da Vittore/Vittorio deriva il nome Vittoriano.

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di numerosi santi, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Vittorio.
Vittorio Emanuele II di Savoia
Vittorio Alfieri
Victor Grignard
Victor Hugo
Viktor Meyer

Variante Vittore

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Vittore"

Variante Victor

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Victor.

Variante Víctor

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Víctor.

Variante Viktor

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Viktor.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i Accademia della Crusca, p. 729.
  2. ^ a b c d e f g h Galgani, p. 507.
  3. ^ a b c d e La Stella T., pp. 370, 371.
  4. ^ a b c (EN) Victorius, su Behind the Name. URL consultato il 2 marzo 2015.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag (EN) Victor, su Behind the Name. URL consultato il 2 marzo 2015.
  6. ^ a b c Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 99
  7. ^ a b c d e f g h i Santi e beati di nome Vittore, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 marzo 2015.
  8. ^ San Vittorio e compagni, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 marzo 2015.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Vittorio
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Vittorio»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vittorio
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi