Villa publica

Nell'antica Roma, la Villa publica era il luogo dove si stabilivano i generali in attesa del trionfo, perché essi non potevano oltrepassare il pomerium (confine virtuale) dell'Urbe come comandanti in capo di un esercito. All'epoca del trionfo giudaico, come testimonia Flavio Giuseppe, le legioni si acquartierarono nell'area tra la Villa publica e i Saepta, non lontano dal tempio di Iside.[1] Per sacralizzare questo luogo che aveva visto il trionfo del padre e del fratello, Domiziano vi fece costruire al suo posto, dopo l'incendio dell'80, un porticus Divorum.

Storia

I romani ricorrevano alla precauzione di proibire l'ingresso in armi degli eserciti in Roma per evitare un colpo di Stato da parte di qualche generale vittorioso. Si può ricordare, a questo proposito, che Gaio Giulio Cesare nel 60 a.C., di ritorno con parte del suo esercito dalla penisola iberica dove era stato propretore, dovette rinunciare a celebrare il trionfo per potere entrare a Roma e presentare personalmente la sua candidatura al consolato. Nella Villa publica c'era anche la sede dei censori e vi si svolgevano le operazioni di leva e di censimento quinquennale dei cittadini. Al suo interno c'era un tempietto dedicato alla dea Flora (o delle Ninfe), forse distrutto da Clodio nel 57 a.C.

Planimetria del Campo Marzio meridionale
Teatro di
Marcello
T. di
Diana
T. della
Pietà
T. di Giano
T. di Giunone
Tempio di
Bellona
Tempio
di Apollo
Sosiano
Tempio di
Giove
Statore
Tempio di
Giunone
Regina
Portico
di
Filippo
Portico
d'Ottavio
Teatro
di Balbo
Crypta
Balbi
Portico
di Minucio
T. delle
Ninfe
T. di
Feronia
T. dei
Lari
Permarini
Curia di
Pompeo
Portico di
Pompeo
Teatro di
Pompeo
Tempio di
Venere
Vincitrice
Tempio di
Marte
Santuario
di Ercole
Magnus Custos
Tempio di
Castore e Polluce
Ponte
Fabricio
Porticus
Maximae
T. di
Nettuno
Villa Publica
T. della
Fortuna
equestre
Anfiteatro di
Statilio Tauro
(?)



Note

  1. ^ Giuseppe Flavio, Guerra giudaica, VII, 123.

Bibliografia

  • Eugenio La Rocca, La processione trionfale come spettacolo per il popolo romano, in "Trionfi romani", a cura di E. La Rocca, S. Tortorella, Catalogo della mostra, Roma, Colosseo (5 marzo - 14 settembre 2008), Milano 2008, pgg. 34-55
  • Filippo Coarelli, Roma, Laterza, Roma-Bari 2012
  Portale Antica Roma
  Portale Archeologia