Viktoria Rebensburg

Viktoria Rebensburg
Viktoria Rebensburg nel 2018
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza169 cm
Peso65 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante
SquadraSC Kreuth
Termine carriera2020
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 1
Mondiali 0 2 0
Mondiali juniores 3 1 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Gigante 3 trofei

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Viktoria Rebensburg (Kreuth, 4 ottobre 1989) è un'ex sciatrice alpina tedesca. Atleta di punta della nazionale tedesca negli anni 2010, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, la medaglia d'oro olimpica nello slalom gigante vinta a Vancouver 2010 e tre Coppe del Mondo nella medesima specialità.

Biografia

Carriera sciistica

Stagioni 2005-2008

Originaria di Kreuth[1] e attiva in gare FIS dal novembre del 2004, la Rebensburg ha esordito in Coppa Europa il 3 febbraio 2006 a Caspoggio, classificandosi 32ª in supergigante, e - diciassettenne - in Coppa del Mondo il 15 dicembre dello stesso anno nella supercombinata di Reiteralm, che non ha completato.

Il 29 gennaio 2007 ha ottenuto il primo podio in Coppa Europa vincendo lo slalom gigante disputato a Bansko; in seguito ha esordito ai Campionati mondiali in occasione della rassegna iridata di Åre, dove ha ottenuto l'8º posto nello slalom gigante. L'anno dopo è salita per l'ultima volta sul podio in Coppa Europa, il 21 febbraio a Candanchú in slalom gigante (2ª), e ai Mondiali juniores di Formigal ha conquistato tre medaglie di tre metalli diversi: oro nel supergigante, argento nello slalom gigante e bronzo nella discesa libera.

Stagioni 2009-2011

Nel 2009 ai Mondiali di Val-d'Isère ha ottenuto il 10º posto nel supergigante e il 9º nello slalom gigante, mentre ai Mondiali juniores di Garmisch-Partenkirchen dello stesso anno nelle medesime specialità si è aggiudicata due medaglie d'oro. Il 24 gennaio 2010, nello slalom gigante di Cortina d'Ampezzo, è arrivata per la prima volta a podio in Coppa del Mondo piazzandosi 2ª dietro alla finlandese Tanja Poutiainen. Un mese dopo, convocata per i XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, si è laureata campionessa olimpica nello slalom gigante battendo la slovena Tina Maze e l'austriaca Elisabeth Görgl in una gara disputata su due giorni per le difficili condizioni meteorologiche[2]; è stata inoltre 28ª nel supergigante.

Il 23 ottobre 2010, nella gara di apertura della stagione 2010-2011, ha ottenuto la prima vittoria in Coppa del Mondo nello slalom gigante disputato sul ghiacciaio Rettenbach di Sölden. Ai Mondiali di Garmisch-Partenikirchen di quell'anno è stata 5ª nello slalom gigante e al termine della stagione, con tre vittorie e quattro podi complessivi, ha conquistato la sua prima Coppa del Mondo di slalom gigante con 77 punti di vantaggio sulla seconda classificata, la francese Tessa Worley.

Stagioni 2012-2015

Il 15 marzo 2012 a Schladming si è imposta per la prima volta in una gara di supergigante di Coppa del Mondo. Anche in quella stagione ha vinto la coppa di cristallo di slalom gigante, superando la statunitense Lindsey Vonn di 195 punti; i suoi podi stagionali sono stati otto, con cinque vittorie. L'anno dopo ai Mondiali di Schladming si è classificata 8ª nel supergigante e 11ª nello slalom gigante.

Il 18 febbraio 2014 ha ottenuto la medaglia di bronzo nello slalom gigante ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, nella gara vinta dalla Maze davanti all'austriaca Anna Fenninger; si è inoltre classificata, nella rassegna olimpica russa, 15ª nella discesa libera e 9ª nel supergigante. Nella stagione successiva ha conquistato il suo primo podio di Coppa del Mondo in discesa libera, il 20 dicembre 2014 a Val-d'Isère (2ª), e ai Mondiali di Vail/Beaver Creek si è aggiudicata la medaglia d'argento nello slalom gigante ed è stata 10ª nella discesa libera e 5ª nel supergigante.

Stagioni 2016-2020

Viktoria Rebensburg in gara a Garmisch-Partenkirchen nel 2017

Nella stagione 2015-2016 in Coppa del Mondo, dopo aver ottenuto otto podi (tre le vittorie), ha chiuso al 3º posto nella classifica generale e al 2º in quella di slalom gigante, superata dalla vincitrice, l'austriaca Eva-Maria Brem, di 2 punti. Ai Campionati mondiali di Sankt Moritz 2017 si è classificata 11ª nella discesa libera, 4ª nel supergigante e non ha completato lo slalom gigante. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua ultima presenza olimpica, si è classificata 9ª nella discesa libera, 10ª nel supergigante e 4ª nello slalom gigante. In quella stessa stagione 2017-2018 in Coppa del Mondo, dopo aver ottenuto otto podi (tre le vittorie), ha chiuso al 3º posto nella classifica generale e ha vinto per la terza volta la Coppa di slalom gigante, precedendo Tessa Worley di 92 punti.

Ai Mondiali di Åre 2019, suo congedo iridato, ha vinto la medaglia d'argento nello slalom gigante, è stata 11ª nella discesa libera e 4ª nel supergigante; nella stagione successiva ha vinto la sua unica discesa libera di Coppa del Mondo, l'8 febbraio 2020 a Garmisch-Partenkirchen: è stato il suo ultimo podio nel circuito e l'ultima gara in carriera, poiché durante il supergigante del giorno successivo ha subito un grave infortunio[3] in seguito al quale la Rebensburg, resasi conto di non poter tornare a competere ai suoi livelli abituali, il 1º settembre dello stesso anno ha annunciato il ritiro[4].

Altre attività

Dopo il ritiro è divenuta commentatrice sportiva per la rete televisiva Eurosport[5].

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
23 ottobre 2010 Sölden Bandiera dell'Austria Austria GS
6 gennaio 2011 Zwiesel Bandiera della Germania Germania GS
11 marzo 2011 Špindlerův Mlýn Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca GS
26 novembre 2011 Aspen Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti GS
2 marzo 2012 Ofterschwang Bandiera della Germania Germania GS
3 marzo 2012 Ofterschwang Bandiera della Germania Germania GS
15 marzo 2012 Schladming Bandiera dell'Austria Austria SG
17 marzo 2012 Schladming Bandiera dell'Austria Austria GS
19 dicembre 2012 Åre Bandiera della Svezia Svezia GS
20 gennaio 2013 Cortina d'Ampezzo Bandiera dell'Italia Italia SG
17 gennaio 2016 Flachau Bandiera dell'Austria Austria GS
30 gennaio 2016 Maribor Bandiera della Slovenia Slovenia GS
20 marzo 2016 Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera GS
28 ottobre 2017 Sölden Bandiera dell'Austria Austria GS
25 novembre 2017 Killington Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti GS
23 gennaio 2018 Plan de Corones Bandiera dell'Italia Italia GS
14 marzo 2019 Soldeu Bandiera di Andorra Andorra SG
8 dicembre 2019 Lake Louise Bandiera del Canada Canada SG
8 febbraio 2020 Garmisch-Partenkirchen Bandiera della Germania Germania DH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante

Coppa del Mondo - gare a squadre

  • 1 podio:
    • 1 vittoria

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 10ª nel 2007
  • 4 podi:
    • 2 vittorie
    • 2 secondi posti

Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
29 gennaio 2007 Bansko Bandiera della Bulgaria Bulgaria GS
20 febbraio 2007 La Molina Bandiera della Spagna Spagna GS

Legenda:
GS = slalom gigante

Australia New Zealand Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 16ª nel 2010
  • 2 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto

Australia New Zealand Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
8 settembre 2009 Mount Hutt Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda SC

Legenda:
SC = supercombinata

Campionati tedeschi

Statistiche

Podi in Coppa del Mondo

Stagione/Specialità Discesa libera Supergigante Slalom gigante Podi totali
2007 0
2008 0
2009 0
2010 1 1
2011 3 1 4
2012 1 4 1 2 8
2013 1 1 1 2 5
2014 1 1 2
2015 1 1 1 3
2016 1 1 1 3 1 1 8
2017 1 1 2
2018 1 1 3 3 8
2019 1 1 1 3 6
2020 1 1 2
Totale 1 3 3 4 2 2 14 13 7 49
7 8 34

Note

  1. ^ (DE) "Über mich" sul sito personale, su viktoria-rebensburg.com. URL consultato il 23 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2015).
  2. ^ (EN) "Alpine Skiing at the 2010 Vancouver Winter Games: Women's Giant Slalom" su sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 23 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2011).
  3. ^ Fabio Poncemi, Stagione finita anche per Viktoria Rebensburg: frattura alla testa della tibia sinistra, in neveitalia.it, 9 febbraio 2020. URL consultato il 1º settembre 2020.
  4. ^ Viktoria Rebensburg dice basta, in rsi.ch, RSI. URL consultato il 1º settembre 2020.
  5. ^ (DE) Ski Alpin: Rebensburg als Co-Kommentatorin bei Eurosport, su eurosport.de, Eurosport, 9 dicembre 2020. URL consultato il 6 gennaio 2021.
  6. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 6 giugno 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viktoria Rebensburg

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Sito ufficiale, su viktoria-rebensburg.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Viktoria Rebensburg, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Viktoria Rebensburg, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Viktoria Rebensburg, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Viktoria Rebensburg, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Viktoria Rebensburg, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Viktoria Rebensburg, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (DE) Viktoria Rebensburg, su teamdeutschland.de, Comitato Olimpico Tedesco. Modifica su Wikidata
  • (DE) Viktoria Rebensburg, su deutscherskiverband.de, Federazione sciistica della Germania (Deutscher Skiverband).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3256147553267253800008 · GND (DE) 1114676845
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali