Vallonto

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Veneto è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Vallonto
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Comune Fontanelle (Italia)
Territorio
Coordinate45°50′56″N 12°28′52″E45°50′56″N, 12°28′52″E (Vallonto)
Altitudine17 m s.l.m.
Abitanti625[1]
Altre informazioni
Cod. postale31043
Prefisso0422
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantivallontesi
Patronosanti Simone e Giuda apostoli
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vallonto
Vallonto
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vallonto è una frazione del comune di Fontanelle, in provincia di Treviso.

Geografia fisica

Il territorio è completamente pianeggiante e quasi totalmente adibito all'agricoltura. La via principale (che parte da Gaiarine ed arriva a Fontanelle centro) è una strada provinciale. Nella parte a nord del territorio è presente una via Sali, a testimonianza dei percorsi che facevano i carri romani carichi di sale.

Il territorio, come tutto il comune, è ricco di risorgive. Il principale canale è il Vallontello, che attraversa il centro del piccolo paese. Di dimensioni ben maggiori sono i canali Rasego (in cui si immette il vallontello) e Resteja; questi ultimi segnano rispettivamente il confine con Fontanelle e Gairine. Nel territorio vallontese figurano anche il Rio Fossetta, il canale Albina, il canale Vallontel, il fosso Albina e il rio Albinella.

Storia

Età romana

La storia di Vallonto ha origine in epoca romana come insediamento di soldati e contadini posto in vicinanza di un vallum. Si trattava di una collinetta artificiale risalente all'età del bronzo, costruita probabilmente a scopo votivo e per effettuare osservazioni astronomiche. Oggi il vallo non esiste più: fu infatti spianato dai contadini per rendere il terreno coltivabile.

Medioevo

Una delle notizie più antiche su Vallonto risale al 1177 quando, tra le chiese dipendenti dall'ospedale del Piave, viene nominato anche San Salvatore di Vallonto (bolla papale del 16 agosto 1177 di Alessandro III). Il piccolo oratorio veniva aperto poche volte all'anno e nel 1124[La prima citazione è del 1177] venne posto sotto la giurisdizione dei monaci benedettini cistercensi dell'abbazia di Santa Maria di Lovadina e dell'ospizio di Piave. Nel 1490 l'oratorio di Vallont passò sotto la giurisdizione delle monache agostiniane di Santa Maria degli Angeli di Murano. Che Vallonto inizialmente dipendesse da Lovadina è provato da una scritta presente su una lapide della vecchia chiesetta demolita nel 1939 e collocata oggi in una nicchia della nuova chiesa: Templum Sancti Simeonis de Valont juraque Abbatia Sanctae Mariae de Lovadina.

Come già accennato, il titolare della chiesetta non è sempre stato San Simone Apostolo con San Giuda ma il primo titolare di cui ci sono fonti certe è San Salvatore.

Note

  1. ^ In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia, reperibile nel sito della CEI.

Bibliografia

  • Eno Bellis, Fontanelle-cenni storici, Fontanelle, 1984.