Uomo contro uomo

Uomo contro uomo
PaeseItalia
Anno1989
Formatominiserie TV
Generedrammatico
Durata180 min. (90 min. a puntata)
Crediti
RegiaSergio Sollima
SoggettoSergio Sollima
SceneggiaturaSergio Sollima, Franco Verucci e Bruno Di Geronimo
Interpreti e personaggi
  • Christopher Buchholz: Nico Madeo
  • Natasha Hovey: Daniela
  • Angelo Infanti: Michele Partanna
  • Barbara De Rossi: Maria Madeo
  • Maria Fiore: madre di Nico e Maria
  • Joska Versari: Salvo
  • Ray Lovelock: Carini
  • Pino Michienzi: avvocato Borruso
  • Nino Mancaruso: barone San Martino
  • Elio Polimeno: Pasquale Nisticò
  • Antonio Cantafora: capitano Sallustri
  • Sergio Fiorentini: Pietro Caruso 'Il Califfo'
  • Mimmo Raffa: Michelino
  • Antonella Cancellieri: Angela
  • Marina Loi: Lucia
  • Totonno Chiappetta: avvocato Gianni Gargano
  • Alfredo Pea: Salvatore
  • Pietro Biondi: avvocato Marullo
  • Pasquale Anselmo: Pasqualino
  • Viola Simoncioni: Graziella
  • Edmondo Tieghi: avvocato Arcuzio
  • George Castiglia: Nico bambino
  • Arturo Dominici: presidente Corte
Voci e personaggi
FotografiaSandro Messina
MontaggioGiancarlo Cersosimo
MusicheGuido De Angelis, Maurizio De Angelis
ScenografiaGiorgio Bertolini
CostumiAndrea Viotti
ProduttoreMaria Giovanna Bufano (produzione a cura di)
Produttore esecutivoFranco Magnacavallo (direttore di produzione)
Casa di produzioneRai
Prima visione
Dal29 gennaio 1989
Al30 gennaio 1989
Rete televisivaRai Uno
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Uomo contro uomo è una miniserie televisiva in due puntate del 1989, diretta da Sergio Sollima. Trasmesso in prima visione domenica 29 e lunedì 30 gennaio 1989 su Rai Uno con un ascolto medio di 7.197.000 telespettatori.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Critica

Alle prese con un soggetto incentrato sulla 'ndrangheta calabrese, il regista Sergio Sollima ne ricava un racconto popolaresco che deriva dall'interminabile serie de La Piovra, ma anche se ne discosta in quanto tenta di non disattendere certa lezione letteraria (Leonardo Sciascia) e films ad essa ispirati: di Damiano Damiani, per fare un nome. (Glauco Pellegrini, Dialoghi vicentini: indovina cosa vedo in TV, 1991)

Note

  1. ^ Catalogo della fiction italiana 1988-2000, a cura dell'Osservatorio sulla fiction italiana, Roma, Rai-ERI, 2001. ISBN 88-397-1169-4

Collegamenti esterni

  • (EN) Uomo contro uomo, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Uomo contro uomo, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione