Ultima Underworld: The Stygian Abyss

Abbozzo
Questa voce sull'argomento videogiochi di ruolo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ultima Underworld: The Stygian Abyss
videogioco
PiattaformaMS-DOS, PlayStation, Pocket PC, FM Towns, PC-98
Data di pubblicazioneDOS:
Bandiera degli Stati Uniti 27 marzo 1992
FM Towns, PC98:
Bandiera del Giappone 1993
PlayStation:
Bandiera del Giappone 14 marzo 1997
Pocket PC:
Bandiera degli Stati Uniti 29 maggio 2002
GenereAction RPG
TemaFantasy
OrigineStati Uniti
SviluppoBlue Sky Productions
PubblicazioneOrigin Systems, Electronic Arts Victor (Giappone)
DesignPaul Neurath, Doug Church
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputTastiera, mouse
Motore graficoUnderworld engine
Supporto4 floppy disk, 1 CD-ROM
SerieUltima
Seguito daUltima Underworld II: Labyrinth of Worlds

Ultima Underworld: The Stygian Abyss è un videogioco di ruolo con visuale in prima persona sviluppato da Blue Sky Productions (successivamente Looking Glass Studios) e pubblicato da Origin Systems. È stato pubblicato nel marzo 1992 per sistemi MS-DOS, e in seguito è stato convertito per FM Towns (1993), PC-98 (1993) e PlayStation (1997), questi ultimi tre solo in Giappone, e infine per Pocket PC (2002).

Il gioco fa parte della serie Ultima e della sottoserie Ultima Underworld, che comprende anche un seguito: Ultima Underworld II: Labyrinth of Worlds.

Trama

Ultima Underworld è ambientato nel mondo fantasy della serie Ultima, e si colloca all'interno del Great Stygian Abyss, un vasto mondo sotterraneo che è il resto di un'antica civiltà. Il giocatore assume il ruolo di Avatar con il compito di trovare la figlia rapita del conte.

Modalità di gioco

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento videogiochi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Accoglienza

Ultima Underworld ricevette un'ottima critica internazionale con vendite di circa 500 000 copie.[1] Influenzò case di sviluppo come Bethesda Softworks e Valve Corporation, fu ispirazione di giochi come Deus Ex[2] e BioShock[3].

Note

  1. ^ (EN) Paul Neurath, The Story of Ultima Underworld, su TTLG, 23 giugno 2000 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2011).
  2. ^ (EN) Warren Spector of Ion Storm (Part Two) - Interview, su Eurogamer, 8 aprile 2000.
    «I wanted to build on the foundation laid by the Looking Glass guys in games like Underworld and System Shock»
  3. ^ (EN) Matthew Jason Weise, Bioshock: A Critical Historical Perspective, in Eludamos: Journal for Computer Game Culture, vol. 2, n. 1, 29 febbraio 2008, pp. 151–155, DOI:10.7557/23.5977. URL consultato il 1º agosto 2023.

Bibliografia

  • Ultima Underworld: The Stygian Abyss (JPG), in Videogame & Computer World, anno 5, n. 10, Rho (MI), DTP Videowrite, 30 maggio 1992, pp. 34-35.
  • Ultima Underworld: The Stygian Abyss (JPG), in K, n. 38, Milano, Glénat, aprile 1992, pp. 54-57, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Ultima Underworld: The Stygian Abyss (JPG), in The Games Machine, n. 42, Milano, Xenia Edizioni, maggio 1992, pp. 114-115, OCLC 982486891.
  • Ultima Underworld: The Stygian Abyss (JPG), in Computer+Videogiochi, n. 17, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, giugno 1992, p. 31, OCLC 955714397.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su uo.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ultima Underworld: The Stygian Abyss, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ultima Underworld: The Stygian Abyss, su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi