Uljana Kravčenko

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti scrittori ucraini e poeti ucraini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Uljana Kravčenko

Uljana Kravčenko, pseudonimo di Julia Schneider (Mykolaïv, 18 aprile 1860 – Przemyśl, 31 marzo 1947), è stata una poetessa, scrittrice e attivista ucraina.

Era un'insegnante, oltre che una scrittrice[1] ed è stata la prima donna galiziana a pubblicare un libro di poesie.[2]

Biografia

Nacque a Mykolaïv nella raion di Zhydachiv, crebbe a Leopoli e studiò in un seminario. Il suo primo lavoro pubblicato fu una storia apparsa sulla rivista Zoria. Kravčenko era attiva nel movimento delle donne ucraine in Galizia. La liberazione delle donne era un tema importante nella sua poesia; era considerata la barda del movimento femminile. Fu anche una delle prime insegnanti donne in Galizia.[2]

Kravčenko morì a Peremyšl (ora Przemyśl, Polonia) all'età di 86 anni.[1]

Opere selezionate[1]

  • Prima vera, poesia (1885)
  • Na novyj šljach ("Su una nuova strada"), poesia (1891)
  • Prolisky ("Anemoni"), poesia per bambini (1921)
  • V dorohu, poesia per bambini (1921)
  • Lebedyna pisnja ("Il canto del cigno"), poesia per bambini )1924)
  • V žytti je ščos' ("C'è qualcosa nella vita"), poesia (1929)
  • Dlia nei-vse! ("Per lei: tutto!"), poesia (1931)
  • Šelesty nam barvinočku, poesia per bambini (1932)
  • Moï cvity ("I miei fiori"), raccolta in prosa (1933)
  • Zamist' avtobiohrafiï ("Invece di un'autobiografia"), memorie (1934)
  • Spohady učytel'ky ("Memorie di un insegnante"), memorie (1935)
  • Vybrani poeziï ("Poesie selezionate"), poesia (1941)
  • Chryzantemy ("Crisantemi"), romanzo autobiografico (1961)

Note

  1. ^ a b c (EN) Danylo Husar Struk, Kravchenko, Uliana, su Internet Encyclopedia of Ukraine, 1998. URL consultato il 5 marzo 2022.
  2. ^ a b Martha Bohachevsky-Chomiak, Feminists Despite Themselves: Women in Ukrainian Community Life, 1884-1939, 1988, pp. 104–05, ISBN 0920862578.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Uljana Kravčenko

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 42258347 · ISNI (EN) 0000 0000 5528 3360 · LCCN (EN) n82048786 · GND (DE) 103604774
  Portale Biografie
  Portale Femminismo
  Portale Letteratura