Ulisse Grifoni

Frontespizio del romanzo avventuroso di fantascienza Dalla Terra alle stelle di Ulisse Grifoni (1887), edizione in due volumi del 1890. Illustrazioni di Enrico Mazzanti (1850-1910).

Ulisse Grifoni (1858 – 4 giugno 1906[1]) è stato uno scrittore italiano.

Biografia

Insegnante liceale di storia e geografia collaborò con vari giornali scrivendo testi di geografia. Divenne celebre soprattutto per aver scritto alcuni romanzi con ambientazioni fantascientifiche come Da Firenze alle stelle, uscito nel 1885 e poi ampliato in Dalla Terra alle stelle. Viaggio meraviglioso di due italiani ed un francese (1890).

Nel 1899 Grifoni diede alle stampe, presso la casa editrice La Milano la pubblicazione in fascicoli di un romanzo, definito "fantastico-scientifico" (il termine "fantascienza" sarebbe stato coniato solo 53 anni dopo), Il giro del mondo in 30 giorni, apparso in precedenza a puntate su La Domenica del Corriere[2].

Nel 1907 Grifoni pubblicò Dopo il trionfo del socialismo italiano. Sogno di un uomo di cuore, curioso testo fantapolitico contrapposto dall'autore al libro di Eugen Richter Dopo la vittoria del socialismo (Sozialdemokratische Zukunfisbilder. Frei nach Bebel, 1892), con il quale polemizza nella premessa.

Opere

Romanzi

Note

  1. ^ Bibliografia italiana di Ulisse Grifoni, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. (aggiornato fino al gennaio 2010)
  2. ^ Ulisse Grifoni, Il giro del mondo in 30 giorni e la meravigliosa scoperta di Sczepanick, in La Domenica del Corriere, 1899, n. 52, p. 10

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ulisse Grifoni

Collegamenti esterni

  • (EN) Bibliografia di Ulisse Grifoni, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di Ulisse Grifoni, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88902272 · ISNI (EN) 0000 0000 6203 2084 · SBN TO0V063963 · BAV 495/157177 · GND (DE) 1143702867 · WorldCat Identities (EN) viaf-88902272
  Portale Biografie
  Portale Fantascienza
  Portale Letteratura