Uccio Bandello

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti non è ancora formattata secondo gli standard.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce non è neutrale!
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento cantanti è stata messa in dubbio.
Motivo: Voce notevolmente promozionale e scritta in uno stile non enciclopedico
Uccio Bandello
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereCanzone popolare
StrumentoCanto
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antonio Bandello, meglio conosciuto come Uccio Bandello (Cutrofiano, 2 febbraio 1917 – Cutrofiano, 1998), è stato un cantante italiano.

Biografia

Nato in una famiglia contadina, all'età di 11 anni si appassiona al canto e nonostante alcune difficoltà economiche, inizia a prendere lezioni a Lecce. Pochi anni dopo, fu costretto ad abbandonare le lezioni a causa di motivi familiari; ciononostante, continua a cantare e fonda il quartetto Gli Ucci, assieme a Uccio Aloisi, Uccio Melissano e Giovanni Avantaggiato, che propone musica popolare salentina. Assieme a Gli Ucci, Bandello si esibisce anche al di fuori della Puglia, accompagnando il regista Eugenio Barba in vari spettacoli in giro per l'Europa. Nel 1996 prende parte alla colonna sonora del film Pizzicata, ambientato in provincia di Lecce.

Muore nel 1998.

Discografia

Album da solista

  • 1997 - Novaracne Live in piazza Verdi Bologna (Edizione Il Tamburello)
  • 1999 - Buonasera a quista casa. Pizziche, stornelli e canti salentini GLI UCCI (Edizioni Aramirè)
  • 2010 - Uccio Bandello, La voce della tradizione (Edizione Kurumuny/distr AnimaMundi)

Colonne sonore

  • Pizzicata, regia di Edoardo Winspeare (1996)

Collegamenti esterni

  • Uccio Bandello, la voce della tradizione, su salento.com. URL consultato il 7 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • Uccio Bandello su Archiviosonoro, su archiviosonoro.org. URL consultato il 7 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  • Li Ucci festival, su liuccifestival.it.
  • http://www.fondazioneterradotranto.it/2014/09/23/ucci-festival-ricordando-i-cantori-autentici-del-salento/
Controllo di autoritàVIAF (EN) 160215247 · GND (DE) 142933139 · WorldCat Identities (EN) viaf-160215247
  Portale Biografie
  Portale Musica