Trypanosoma brucei rhodesiense

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento protisti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento biologia non è ancora formattata secondo gli standard.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento protisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trypanosoma brucei rhodesiense
Immagine di Trypanosoma brucei rhodesiense mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoProtozoa
SottoregnoEuglenozoa
PhylumEuglenozoa
ClasseKinetoplastea
SottoclasseMetakinetoplastina
OrdineTrypanosomatida
SottordineTrypanosomatina
FamigliaTrypanosomatidae
GenereTrypanosoma
SpecieT. brucei
SottospecieT. b. rhodesiense
Nomenclatura trinomiale
Trypanosoma brucei rhodesiense
Stephens & Fantham, 1910

Trypanosoma brucei rhodiense Stephens & Fantham, 1910 è l'agente eziologico della tripanosomiasi est-africana. È trasmesso da glossine xerofile (mosca tse-tse) presenti nelle zone aride dove vivono le antilopi che rappresentano il serbatoio animale. Trypanosoma brucei rhodiense condivide il ciclo vitale con Trypanosoma brucei gambiense: vi è l'inoculazione del protozoo durante il pasto ematico della glossina nella forma metaciclica infettante che raggiunge il circolo ematico dopo essere andata incontro a moltiplicazione nella zona sottocutanea al punto di inoculazione. La forma Trypomastigote può colonizzare a distanza il sistema linfatico e nervoso centrale rendendosi responsabile delle manifestazioni cliniche della malattia.

Collegamenti esterni

  • (EN) Trypanosoma brucei rhodesiense, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina
  Portale Microbiologia